Prodotti per eliminare insetti striscianti più venduti

Acquista online prodotti per eliminare insetti striscianti

Desideri sbarazzarti di un’infestazione di insetti striscianti? Scegli la soluzione più pratica e prova con un’esca insetticida: disponiamo di molteplici soluzioni per risolvere il problema all’interno di ambienti domestici, commerciali, industriali, civili e via dicendo. Se il luogo da disinfestare è un’attività ristorativa, potrai comunque acquistare un insetticida sicuro ed efficace per eliminare formiche, scarafaggi, millepiedi, ragni, zecche e altre tipologie di insetti striscianti. Scopri tutti i prodotti disponibili e ordina con un click: potrai placare l’infestazione con estrema facilità utilizzando un prodotto pronto all’uso. La nostra gamma di articoli consta di insetticidi per scarafaggi, formiche e insetti in gel, liquidi o spray. In alternativa, trovi anche trappole collanti per scarafaggi e siringhe insetticida. A te la scelta: Igiene al tuo Servizio mette a tua disposizione tutto ciò di cui hai bisogno per riportare la pulizia negli ambienti dove vivi o lavori.

Filtra i prodotti

Mostra Tutto
Spedizione GratisInsetticida concentrato emulsionabile Fenix Orma 1 litro
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Insetticida concentrato emulsionabile Fenix

360.00590.00 iva esc.
-36%
Spedizione GratisTrappola esca insetticida formiche Syngenta Outcast
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Esca in gel predosata Outcast Formiche

18.20139.00 iva esc.
-32%
Spedizione GratisInsetticida cipermetrina B10-Dust Orma 250 gr
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
-59%
Spedizione GratisTrappola adesiva topi insetti Waterproof Trap Inpest
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
-25%Presidio medico chirurgico logo
Spedizione GratisInsertticida acaricida pronto all'uso Kill-One Orma
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Insetticida acaricida pronto all’uso Kill-One

4.50114.00 iva esc.
-25%
Spedizione GratisEsca in granuli per mosche Break-Down Orma
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Esca in granuli per mosche Break-Down

26.00130.00 iva esc.
-36%
Spedizione GratisInsetticida formiche insetti striscianti Squash Microgranuli Orma
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Presidio medico chirurgico logo
Spedizione GratisInsetticida concentrato cipermetrina pireInsetticida concentrato cipermetrina piretro Mastercid EC20 Ormatro Mastercid EC20 Orma
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
-24%Presidio medico chirurgico logo
Spedizione GratisInsetticida concentrato Cipermetrina Geraniolo Geracyp 10 Orma
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
-15%Esaurito
Spedizione GratisGel insetticida D-Gel scarafaggi Colkim
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Gel Insetticida Colkim D-Gel 30 gr

40.80173.00 iva esc.
-35%
Spedizione GratisImidasect 35g gel insetticida scarafaggi colkim
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Insetticida gel scarafaggi Imidasect 35 gr

14.0046.50 iva esc.
-39%Esaurito
Spedizione GratisImidasect 35g formiche
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
-24%Presidio medico chirurgico logo
Spedizione Gratisinsetticicida fumogeno cyperfum orma
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Fumigante a idroreazione Cyperfum

19.80180.00 iva esc.
-23%
Spedizione Gratisinsetticida acaricida cymina super 1 litro colkim
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Insetticida acaricida Cymina Super

14.00145.00 iva esc.
-2%Presidio medico chirurgico logo
Spedizione Gratisinsetticida liquido insetti volanti striscianti toxolin
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
-5%
Spedizione Gratisinsetticida liquido insetti volanti striscianti fenthrin
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
-6%Presidio medico chirurgico logo
Spedizione Gratisinsetticida liquido concentrato insetti volanti striscianti perme green 5.5
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
-49%Presidio medico chirurgico logo
Spedizione Gratisinsetticida liquido concentrato insetti volanti striscianti perme plus
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Guida all'acquisto: scopri tutti i nostri consigli per scegliere la migliore soluzione per eliminare gli insetti striscianti!

Insetti striscianti: tipologie e rimedi per combatterli

La grande famiglia degli insetti rappresenta circa il 90% della vita animale sulla Terra: oltre un milione di specie conosciute, 10 milioni di specie di insetti in totale. Numeri non indifferenti! La maggior parte di questi insetti è dotata di ali e si sposta volando. Gli altri, quelli quindi sprovvisti di ali, sono considerati insetti striscianti.
Gli insetti striscianti e gli aracnidi sono considerati infestanti per tutta una serie di motivi:

  • i loro morsi causano dolore e/o gonfiore a causa della reazione immunitaria del corpo umano ad un “fluido estraneo” che l’insetto inietta attraverso il morso;
  • i morsi possono trasmettere malattie batteriche , virali e parassistiche agli umani e agli animali domestici;
  • gli allergeni prodotti dall’infestazione della casa possono causare asma;
  • contaminano cibo, acqua e superfici della casa o degli ambienti di lavoro;
  • consumano e danneggiano prodotti alimentari;
  • danneggiano i prodotti tessili;
  • nel caso dei tarli si possono riscontrare danni a strutture e prodotti in legno.

Gli insetti striscianti sono numerosi, ogni specie ha le sue caratteristiche e i suoi metodi per essere annientata. Vediamole insieme nello specifico.

Formiche

Generalmente, causano più fastidio che pericolo, anche se alcune possono pungere e addirittura mordere, iniettando una serie di sostanze nell’organismo umano. Debellarle non è semplice, almeno fino a quando non si scopre la posizione del loro nido.
Nella maggior parte dei casi, si decide di procedere con una disinfestazione fai-da-te che, spesso e volentieri, non regala risultati soddisfacenti: polveri granulate, strisce collanti e veleni non sradicano il problema alla radice, lasciando che questo si ingigantisca fino a diventare veramente ingestibile.

Una ditta specializzata, invece, valuta innanzitutto la specie di formiche con la quale ha a che fare in modo da intervenire in maniera altamente mirata e procedere, poi, con trattamenti post disinfestazione per far sì che le formiche non tornino più. Questo è consigliato soprattutto per aziende e attività commerciali che non solo per legge, ma anche per reputazione personale, ha l’obbligo e la necessità di mantenere puliti i propri locali e tenere lontane le formiche il più possibile.

Cimici dei letti

Sono insetti striscianti molto difficili da individuare. Mordono prevalentemente la notte, nutrendosi di sangue e causando evidenti sfoghi sulla pelle. Tendono a formare colonie in luoghi piccoli e nascosti, dai quali possono facilmente raggiungere le persone, ovvero la loro fonte principale di cibo. Per questo prediligono le reti dei letti, i tappeti, le cassettiere, i battiscopa e le credenze.

Le cimici dei letti non sono conosciute per trasmettere malattie, ma per la loro capacità di riprodursi molto rapidamente, di poter sopravvivere a lungo senza cibo e di essere abbastanza resistenti ai trattamenti di disinfestazione. Questo diventa un problema, considerando che scelgono di vivere in luoghi dove sarebbe preferibile non utilizzare metodi invasivi.

Il modo migliore per allontanarle è mantenere sempre pulite le zone adiacenti ai letti e alle dispense dove sono contenuti prodotti alimentari. Per i letti, è consigliato utilizzare dei coprimaterassi e delle federe antiacari.

Scarafaggi

Sono sicuramente gli insetti striscianti più odiati in assoluto, considerando che sono portatori di un gran numero di malattie, inclusa la Salmonella, e causa di una forte asma. Diventano un serio problema nel momento in cui invadono soprattutto le cucine, quindi è bene intervenire in modo tempestivo per evitare una propagazione infinita.

Il primo passo per l’eliminazione degli scarafaggi è capire con quale specie si ha a che fare, in modo da capire il metodo di disinfestazione migliore. Si può provare con dei rimedi fai-da-te, procedendo con trappole create ad hoc che si rivelano più efficaci di spray o repellenti, che fanno solo perdere del gran tempo. Attenzione, però: bisogna sempre ricordare che questi insetti sono portatori di malattie, quindi gli esemplari morti e i loro resti devono essere rimossi e smaltiti correttamente.

Rivolgersi ad una ditta specializzata, infatti, aiuta non solo ad eliminare la loro presenza, ma anche a ripristinare un equilibrio igienico per salvaguardare la salute delle persone, oltre che a prevenire un’ulteriore infestazione.

Pulci

Normalmente, entrano in contatto con l’uomo tramite animali domestici o selvatici. Ogni specie di pulce ha un suo animale ospite preferito. Sono in grado di trasmettere malattie batteriche come il tifo murino e la peste; proprio per questo, è molto importante intervenire tempestivamente nel caso in cui ci si accorgesse della loro presenza.

Se si tratta di episodi sporadici o singoli, è possibile intervenire spruzzando spray disinfestanti per insetti o pulci sulle zone interessate (che siano ambienti o pelo di animale). In ogni caso, le pulci tendono a rifugiarsi in casa e a moltiplicarsi, quindi è comodo seguire alcuni suggerimenti per prevenire tutto questo:

  • passare l’aspirapolvere su tappeti, arresti, fessure e mobili imbottiti, rimuovendo anche eventuali uova e larve. Quest’ultime, infatti, si nutrono delle feci delle pulci adulte quindi, rimuovendole, verrà praticamente eliminata la principale fonte di cibo;
  • svuotare l’aspirapolvere con attenzione e lontano da casa, dato che le pulci saranno ancora vive;
  • spazzolare gli animali domestici con pettini antipulci e lavare la loro cuccia ogni settimana;
  • se l’animale manifesta presenza di pulci, è buona cosa portarlo dal veterinario, che consiglierà i migliori prodotti antipulci in spray o in polvere per combattere il problema.

Processionarie

Causano una grave defogliazione di alberi secolari, come querce e pini e sono pericolose per l’uomo perché i loro lunghi peli causano eruzioni cutanee e reazioni allergiche gravi. L’entità dell’infestazione è importante per capire come muoversi. Se ci si accorge della presenza delle processionarie, è bene rivolgersi a persone competenti e specializzate che possano risolvere il problema in modo che non si ripresenti facilmente.

Infestanti delle derrate alimentari

Sono insetti che vivono all’interno del cibo destinato agli umani. Per evitare la loro presenza e la loro successiva diffusione occorre mantenere sempre elevati gli standard di igiene e sanificazione degli ambienti, soprattutto nei mesi più caldi che tendono ad incentivare lo sviluppo di questi parassiti. Inoltre, bisognerebbe:

  • tenere il cibo in confezioni chiuse e ben sigillate;
  • mantenere puliti cassetti, armadietti e dispense, oltre che lavandini, tavoli e pavimenti, evitando di lasciare in giro residui organici o spazzatura;
  • installare zanzariere a porte e finestre.

Per procedere con degli strumenti che possano aiutare il fai-da-te nella lotta agli insetti delle derrate, si può optare per:

  • dispositivi di monitoraggio: installare trappole ed esche è importante per ottenere informazioni sulla gravità dell’infestazione e sul tipo di insetto infestante;
  • prodotti contenenti attrattivi e/o feromoni: si tratta di postazioni collanti da installare nei locali. Una volta catturata la maggior parte dei parassiti si può procedere con specifiche procedure di trattamento;
  • trappole luminose: attraverso la luce ultravioletta, attirano i parassiti all’interno, imprigionandoli.

Pesciolini d’argento

Sono piccoli insetti senza ali che si nutrono di carboidrati come amido e zucchero. Di sicuro vi sarà capitato di scovarli in qualche libreria o per casa almeno una volta nella vita. I pesciolini d’argento possono danneggiare prodotti come carta, colle, tappeti, lino e cotone (soprattutto fibre a base di proteine).

Termiti

Sono insetti particolarmente dannosi, dato che causano danni alla struttura e alle guarnizioni degli edifici in maniera assolutamente non evidente. Ci vogliono anni, infatti, prima che la situazione venga rilevata e nella maggior parte dei casi è impossibile porre rimedio. Per questo, è importante far effettuare ispezioni periodiche da parte di esperti, che possano controllare per bene l’edificio ed evitare che le termiti facciano il loro accesso.

Tarme

Si nutrono principalmente di tessuti, quindi i loro ambienti preferiti sono i cassetti e gli armadi. Si può intervenire attraverso strisce collanti o sacchetti cattura-tarme da posizionare al loro interno, in modo che vengano intrappolate ed uccise. Se la situazione, però, è abbastanza grave e ci si trova di fronte ad una vera e propria infestazione, allora sarà meglio richiedere un intervento specifico e professionale.

Tarli

Con questo termine di identificano molti tipi di scarabei che si annidano nel legno. Gli adulti lasciano le uova all’interno di crepe e spaccature, le larve appena nate si nutrono del legno e scavano gallerie al suo interno. Un numero elevato di tarli all’interno dello stesso edificio diventa sicuramente un problema, riuscendo a creare danni irreversibili.

Per fronteggiare il problema, si possono utilizzare sostanze impregnanti che, spruzzate sul legno, dovrebbero uccidere in breve tempo i piccoli parassiti. Oppure, si può optare per lampade cattura insetti che, una volta attirati, permetteranno di imprigionarli ed eliminarli altrove.

Acari

Comprendono prevalentemente parassiti di piante ed animali. Gli acari  sono pericolosi a causa delle malattie che possono trasmettere a umani, animali e altri insetti, come scabbia e asma. Una buona igiene e tanta pulizia stanno alla base di una buona condotta contro questa famiglia di parassiti.

Scorpioni

Tutti gli scorpioni pungono e possono causare dolore e gonfiore, fortunatamente senza pericolo. Possono entrare all’interno degli edifici tramite crepe o fessure e, in alta montagna, attraverso la legna da ardere. Raramente diventano un problema, considerando che di giorno gli scorpioni preferiscono rimanere nascosti.

Ragni

Esistono migliaia di specie, ma solo alcune possono causare seri problemi agli umani. In generale, sono più fastidiose e anti-estetiche le ragnatele che producono, così come la paura che possono trasmettere.

Generalmente, le infestazioni di ragni si riscontrano in zone buie e appartate. Alcuni preferiscono le cantine, altri luoghi aperti come i giardini. Anche per loro possono essere utilizzate carte pesticide munite di colla, così come trappole per evitare di ucciderli e liberarli altrove. Si ricorda, infatti che, seppur sgraditi, i ragni si nutrono di altri insetti infestanti e pericolosi per la salute e proteggono gli ambienti da zanzare, tarme e mosche. Ucciderli, quindi, non è proprio un grande affare!

Zecche

Le zecche sono trasportate da animali e persone durante passeggiate all’aperto e reduci da aree infestate, generalmente erbose. Sono portatrici di malattie come quella di Lyme, diffusa principalmente nell’emisfero nord. Se ci si accorge della loro presenza, è bene adottare misure precauzionali: bisogna rimuoverla con cautela, in modo da non lasciarne nessun residuo ed evitare successive infezioni.

Parola d’ordine: prevenzione

Esaminate le varie caratteristiche dei principali insetti striscianti e i metodi per combatterli, si intuisce come sia necessario per aziende e abitazioni private controllare le infestazioni ma, soprattutto, prevenire tutta una serie di fattori:

  • prevenire i danni: gli insetti possono danneggiare prodotti di tutti i tipi, dagli abiti agli alimenti;
  • prevenire la contaminazione: il cibo conservato o lavorato è soggetto all’attacco di insetti o alla contaminazione;
  • prevenire malattie: gli insetti, come visto, sono portatori di malattie pericolose per umani e animali domestici;
  • rispetto della normativa: le attività che non rispettano le leggi e i regolamenti sul controllo degli insetti possono incorrere in una denuncia;
  • prevenire perdite finanziarie: possono essere la conseguenza di danni ai prodotti in commercio, che bisogna quindi preservare;
  • prevenire perdite di reputazione e clientela: inevitabili di fronte alla presenza di insetti nei propri locali.