Detergenti cucina
Detergenti professionali per cucine più venduti
Sgrassante per Forni DS100 Gel Hoover Professional
€7.00 – €78.00 iva esc.
Scegli
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Attivatore biologico in compresse Afrodite Caps
€5.00 – €60.00 iva esc.
Scegli
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Pastiglie sgrassanti per friggitrici Argonit Fry Interchem
€16.00 – €104.00 iva esc.
Scegli
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Additivo batterico enzimatico neutralizza odori Biovè Afrodite
€10.00 – €120.00 iva esc.
Scegli
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Detergente sgrassante disincrostante DS100B
€12.60 – €54.00 iva esc.
Scegli
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Disincrostante acido profumato anticalcare Cal Net (x6)
Gel detergente profumato pavimenti e superfici lavabili Gellinet (x4)
Acquista online i nostri detergenti
Una cucina sempre splendente richiede l’impiego di diversi detergenti professionali: acquistali tutti con un click su Igiene al tuo Servizio! Il nostro negozio online offre tutte le soluzioni di cui hai bisogno per ottenere risultati perfetti in termini di igiene e pulizia. Macellerie, salumifici, industrie alimentari, attività ristorative, alberghi (Horeca) ma anche privati possono trovare il prodotto giusto per i propri ambienti, grazie a una gamma di prodotti per ogni esigenza e in diversi formati. Rimuovi lo sporco con facilità grazie ai detergenti sgrassanti disincrostanti, ideali per la pulizia di piani di lavoro, forni, fornelli, piastre e cappe. Ogni superficie tornerà subito a brillare grazie ai detergenti lucidanti pronti all’uso che non richiedono alcun risciacquo! Sul nostro shop online trovi anche ai detersivi per le stoviglie, in tutti i formati e dei marchi professionali più rinomati del settore. Prenditi cura delle superfici in acciaio inox applicando un lucidante protettivo; sanifica e rimuovi il calcare dalle friggitrici con le pastiglie sgrassanti a base di cloro attivo concentrato: la nostra gamma pensa proprio a tutto! Per il trattamento di lavandini potrai ricorrere ai molteplici attivatori biologici disponibili sul nostro e-shop, pensati per prevenire ostruzioni e intasamenti di tubature, reti fognarie, sifoni e via dicendo; impiegando degli additivi batterici enizmatici, invece, potrai neutralizzare i cattivi odori provenienti dagli scarichi.
Filtra i prodotti
Categoria
- Accessori 101
- Disinfestazione 269
- HORECA 74
- Igiene Ambienti 727
- Deodoranti per ambienti 86
- Detergenti professionali 398
- Guanti 16
- Macchinari 77
- Prodotti per la pulizia 107
- Sanificazione 55
- Tappeti tecnici 33
- Kit 21
- Linea Dispenser 138
- Outlet 51
- Prodotti per animali 13
- Ricariche 86
Promozione
Prezzo
Marca
Pezzi
Superficie da Trattare
Usi
- Asili 1
- B&B 1
- Bar 2
- Casa Vacanze 1
- Hotel 3
- Pasticcerie 1
- Tatuatori 2
- Ufficio 3
- Abitazioni 4
- Alberghi 5
- Ambienti Civili 4
- Ambienti Commerciali 15
- Ambienti Industriali 15
- Appartamenti 3
- Aree Manipolazione Alimenti 1
- Case di Cura 2
- Cucine 11
- Cucine Industriali 16
- Edifici Pubblici 1
- Industrie Alimentari 4
- Locali Domestici 10
- Magazzini Derrate Alimentari 1
- Mense 7
- Negozi 1
- Ospedali 1
- Palestre 2
- Ristoranti 7
- Scuole 1
Confezione
Additivo batterico enzimatico neutralizza odori Biovè Afrodite
€10.00 – €120.00 iva esc.
Scegli
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Attivatore biologico in compresse Afrodite Caps
€5.00 – €60.00 iva esc.
Scegli
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Detergente Anticalcare Giornaliero Pro
€2.40 – €35.00 iva esc.
Scegli
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Detergente anticalcare sanitizzante DS44 Fruit (x12)
Detergente disincrostante Eco Green
€4.60 – €27.60 iva esc.
Scegli
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Detergente ecolabel multiuso superconcentrato EB1 ECOPINETA (20 lt)
Detergente sanitizzante cucine Exa 22
Detergente sgrassante disincrostante DS100B
€12.60 – €54.00 iva esc.
Scegli
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Disincrostante acido profumato anticalcare Cal Net (x6)
Gel detergente profumato pavimenti e superfici lavabili Gellinet (x4)
Igienizzante anticalcare profumato HACCP DS44 Flowers (x12)
Kit Pulizia Cucine Industriali Hoover Professional (x68)
Pastiglie sgrassanti per friggitrici Argonit Fry Interchem
€16.00 – €104.00 iva esc.
Scegli
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Schiuma attiva disincrostante e anticalcare DS43 CAM (12x750ml)
Guida all'acquisto: scopri tutti i nostri consigli per scegliere il detersivo giusto!
Lavare a fondo la cucina: strumenti e tecniche per una pulizia impeccabile
Pulire la cucina dovrebbe essere un’azione costante e regolare e dovrebbe sempre includere i mobili e la cappa. Si tratta del luogo della casa dove si cucina e, generalmente, si mangia, quindi è fondamentale che sia sempre pulita ed igienizzata.
Effettuare una pulizia approfondita richiede molto tempo e molta attenzione: questo perchè la cucina è composta da superfici molto diverse tra loro, oltre che da elettrodomestici e arredamento vario, che necessitano di prodotti e strumenti differenti.
Il segreto per saltarne fuori sta nell’organizzazione di una scaletta e di un piano metodico e funzionale che possano aiutare ad agire per compartimenti stagni. Una cosa per volta e, nel giro di un paio d’ore, il gioco sarà fatto!
Come lavare i mobili
I mobili della cucina sono i custodi di cibo e provviste, pertanto necessitano di una pulizia costante che impedisca la formazione di larve o il deposito di polvere, oltre che il deterioramento dei cibi stessi.
Per prima cosa, occorre svuotare completamente i mobili da pulire, proseguendo con un aspirapolvere che possa rimuovere briciole e polvere. Per prevenire adesioni e incrostazioni, si possono foderare i mobili con della carta di giornale: basterà poggiarla sopra le superfici, senza applicare scotch o puntine, per creare una vera e propria protezione.
Ciascun mobile, poi, va pulito in base al tipo di materiale con il quale è realizzato, scegliendo il prodotto più adatto:
- mobili in legno: si possono lavare facilmente attraverso una soluzione di acqua, aceto e sapone per i piatti;
- mobili in acciaio: possono essere puliti a fondo utilizzando il bicarbonato (dalle forti qualità abrasive) mescolato con l’acqua;
- mobili in laminato: anche per loro va bene l’azione sgrassante e abrasiva di acqua e bicarbonato;
- mobili in marmo: infallibile un mix di sapone di Marsiglia, alcool, acqua tiepida e bicarbonato, una vera e propria bomba sgrassante e lucidante
Come lavare una cucina in legno o in acciaio e le piastrelle
La cucina in legno è tanto bella, quanto estremamente delicata da pulire, richiedendo particolare attenzione in fase di pulizia. Per questo, è consigliato rimuovere eventuali macchie giornalmente, in modo da evitare l’utilizzo di detergenti troppo aggressivi per rimuovere macchie stratificate nel tempo.
Per pulire un po’ più a fondo, poi, si possono utilizzare prodotti per la pulizia che possiamo tranquillamente trovare in casa e che non rovinano il legno:
- limone, acqua e olio di oliva sono tutti ingredienti che puliscono il legno senza danneggiarlo;
- il sapone di Marsiglia è utile non solo per smacchiare, ma anche per mascherare eventuali graffi sul legno.
Rispetto ad una cucina in legno, quella in acciaio è sicuramente più semplice da lavare. Bisogna solo tenere conto di alcuni aspetti specifici come, ad esempio, non corrodere, graffiare o rovinando l’acciaio utilizzando prodotti sbagliati.
Fondamentalmente, servono bicarbonato, acqua e aceto: il primo, nello specifico, ha una funziona smacchiante soprattutto per il lavello e lo scolapiatti; l’ultimo, invece, serve per rimuovere le tracce di calcare, alle quali l’acciaio è estremamente soggetto.
Come pulire le piastrelle e le superfici della cucina
In molte cucine alcune pareti sono ricoperte da piastrelle, soprattutto dietro al piano cottura. Questo perché si lavano facilmente e non hanno bisogno di particolare manutenzione. Possono infatti essere impiegate anche per la pavimentazione.
Per una pulizia accurata è sufficiente mescolare del sapone per piatti con acqua e strofinare con una spugnetta. Se si possiede, si può ricorrere all’ausilio della vaporella, sicuramente più igienica.
Le superfici in acciaio possono essere trattate con l’aceto, mentre è bene prestare attenzione ed utilizzare saponi neutri o detergenti specifici per superfici più delicate come il marmo.
Come lavare cappa, forno, fornelli, frigorifero e altre superfici
Scopriamo nel dettaglio i migliori metodi e prodotti per una pulizia scrupolosa di ogni angolo della cucina!
Come pulire la cappa
Pulire la cappa richiede del tempo, soprattutto perchè esistono procedimenti differenti in base alla tipologia di filtro/cappa con i quali si ha a che fare:
- innanzitutto, va pulita la parte esteriore della cappa, cioè quella visibile, utilizzando un normale detergente come quello per le stoviglie;
- i filtri possono essere lavati a mano o in lavatrice nel caso in cui si tratti di una cappa aspirante; devono essere necessariamente sostituiti, invece, se si ha a che fare con una cappa di tipo filtrante;
- l’interno può essere igienizzato con saponi naturali che riescano a sgrassare completamente.
Come pulire il forno
Il forno è uno degli elettrodomestici più sporchi di tutta la cucina: resti di cibo, briciole e grasso sono i residui più comuni che si possono trovare all’interno, oltre che alle macchie di olio o sugo incrostato. Per non parlare, poi, del vetro del forno che, spesso e volentieri, viene sottovalutato e lavarlo diventa sempre più difficile. Se si agisce, però, tempestivamente l’impresa non si rivela poi così ardua:
- pulire l’interno del forno: se le macchie non sono troppo incrostate, si può ricorrere a del succo di limone disciolto nell’acqua. Basterà accendere il forno e far evaporare l’acqua, in modo che i residui cadano sul fondo. Alla fine, si potranno rimuovere velocemente con un panno senza troppa fatica. Se, invece, le macchie sono particolarmente difficili da rimuovere, sarà meglio utilizzare acqua e sale, trattando le macchie singolarmente;
- pulire griglie e teglie: vanno pulite con sostanze acide e sgrassanti, come l’aceto ed il bicarbonato. Bisogna mischiare i due elementi e stenderli su teglie e griglie, lasciarli riposare una notte intera e risciacquare il giorno dopo;
- pulire il vetro del forno: anche in questo caso andrà bene una miscela di bicarbonato, aceto e acqua. L’ideale è spruzzarla sul vetro e pulire con una spugnetta.
Come pulire i fornelli
Sono utilizzati con frequenza, quindi il livello di sporcizia è sempre abbastanza alto ma, allo stesso tempo, sono anche puliti più costantemente e quotidianamente. Per ottenere una pulizia approfondita si può procedere in questo modo:
- pulire gli spargifiamma: si può utilizzare il sapone per i piatti, oppure con una soluzione di acqua calda e aceto. Il consiglio è di farli sempre asciugare per bene prima di utilizzarli;
- pulire le griglie appoggia pentola: anche in questo caso va benissimo il sapone per i piatti, lasciandole in ammollo anche per un’ora in modo che lo sporco vada via più facilmente;
- pulire il pianale: se in acciaio, l’aceto andrà benissimo, rivelandosi un fiero alleato (come sempre).
Come pulire il frigorifero
Tenere pulito il frigorifero è di fondamentale importanza, dato che contiene alimenti ed il livello di igiene deve essere altissimo. La sua pulizia dovrebbe essere effettuata, infatti, almeno una volta al mese. Per farlo, bisogna svuotarlo e lavare sia l’interno, sia le parti mobili in plastica facilmente smontabili.
Non servono prodotti particolari, anzi; il bicarbonato, l’acqua, l’aceto e il limone andranno benissimo. Posizionare un foglio di giornale alla base sarà utile per raccogliere l’acqua che colerà dalle pareti.
Come pulire lavandino e scolapiatti
La zona riservata al lavandino e alla scolapiatti dovrebbe essere lavata giornalmente con del sapone per piatti e poi una volta a settimana con bicarbonato se in acciaio e con aceto se in fragranite.
Per i rubinetti, invece, si ripresenta sempre l’azione sgrassante dell’aceto, che scioglie facilmente il calcare mantenendo il getto d’acqua ad una forza costante. Basterà lavare gli esterni con uno spazzolino vecchio e i filtri immergendoli in acqua e aceto per una notte.