Detergenti Professionali
Visualizzazione di 133-144 di 164 risultati
-
Kit Pulizia Cucine
€487.80€339.00 iva esc. Più infoAggiungi al carrello - Lavaincera Pavimenti MN101B €30.00 iva esc. Più infoAggiungi al carrello
- Lavapavimenti agrumato Agroclean €14.64 iva esc. Più infoLeggi tutto
- Lavapavimenti profumato DM14 Fiorito Da: €9.50 iva esc. Più infoScegli
- Lavapavimenti profumato DM14 Oceano Da: €9.50 iva esc. Più infoScegli
- Lavapavimenti sanificante profumato Igienet Da: €10.20 iva esc. Più infoScegli
-
Lucidante protettivo per superfici in acciaio Argonit Inox
€10.00€8.50 iva esc. Più infoAggiungi al carrello - Mangiapolvere per scope in cotone e garze MN104 €6.75 iva esc. Più infoAggiungi al carrello
-
Pastiglie sgrassanti per friggitrici Argonit Fry
€16.10€14.90 iva esc. Più infoAggiungi al carrello - Pompa peristaltica brillantante per lavastoviglie €80.00 iva esc. Più infoAggiungi al carrello
- Pompa peristaltica detergente per lavastoviglie €80.00 iva esc. Più infoAggiungi al carrello
- Profumatore per Ambienti Detergente Active Da: €8.30 iva esc. Più infoScegli
Cosa si intende per “detergenti”
I detergenti sono prodotti essenziali di uso frequente nella nostra vita quotidiana. Questo perchè sono in grado di rimuovere facilmente lo sporco dalle superfici, contribuendo al mantenimento di una buona igiene personale. Inoltre, riducono la presenza di germi, mantengono puliti molto a lungo abiti, tovaglie, lenzuola ed oggetti per la casa e rendono la casa e gli ambienti di lavoro decisamente più gradevoli.
Si tratta di prodotti a base di tensioattivi e sostanze complementari. I primi sono sostanze costituite da una molecola dalla duplice funzione: una idrofila, che si unisce all’acqua, e una lipofila, che cattura lo sporco attirandolo a sé.
I detergenti in commercio sono disponibili sotto varie forme: liquido, polvere, pasta, pani, ecc) e possono essere utilizzati a livello domestico, industriale e/o istituzionale.
Si dividono principalmente in:
- saponi (tensioattivi naturali);
- detergenti sintetici (tensioattivi sintetici).
Quando si tratta di detergenti professionali, prima di essere messi in commercio, sono attentamente valutati in ambito sicurezza sia per il consumatore, che per l’ambiente. In questo modo, non comportano grandi rischi, ma devono comunque essere utilizzati seguendo le istruzioni del produttore:
- tenere lontano dalla portata dei bambini;
- non travasarli in contenitori neutri (es. bottigliette di plastica);
- non miscelarli tra loro;
- utilizzarli secondo quanto raccomando in etichetta.
Tipologie di detergenti professionali
I detergenti professionali si classificano in base al valore del pH:
- pH corrispondente a 7, neutri;
- pH compreso da 0 a 6, a base acida;
- pH compreso tra 8 e 14, a base alcalina.
Alcuni detergenti contengono agenti sequestranti, che catturano il calcare e i sali contenuti nell’acqua, riducendo così al minimo gli aloni post-risciacquo.
Detergenti professionali maggiormente utilizzati
Sia a livello domestico, che a livello industriale, i detergenti maggiormente utilizzati sono sicuramente quelli multiuso e gli sgrassatori:
1. Detergenti multiuso
Hanno in genere pH neutri quindi non essendo nè troppo acidi, nè troppo basici, sono adatti a superfici delicate come il legno e/o il vetro. Il termine “multiuso” non deve trarre in inganno: non vuol dire che il detergente è in grado di rimuovere ogni tipo di sporco ma, piuttosto, che si presta a vari interventi di pulizia ordinaria, che va bene per sporco leggero e non incrostato e che si presta per superfici sia polverose, che macchiate.
2. Sgrassatori
Sono particolarmente indicati per rimuovere uno sporco più resistente: unto, grasso e tutto ciò che abbia natura animale/vegetale e che infesta le nostre cucine. Gli sgrassatori hanno un pH elevato, pertanto sono altamente performanti: più è secco ed incrostato lo sporco, maggiore deve essere la basicità del detergente utilizzato. Per questo, esistono diversi tipi di sgrassatori:
- sgrassatori tradizionali, con pH al di sotto di 10;
- sgrassatori per sporco pesante ed incrostato, con pH tra 10 e 13;
- sgrassatori per forni, con pH anche 14, l’unico in grado di rimuovere il grasso che si è praticamente carbonizzato a causa dei numerosi cicli di cottura.
Utilizzare uno sgrassatore per esigenze diverse dalla sua progettazione è assolutamente controproducente: non solo lo sporco non viene via, ma si potrebbero danneggiare anche le superfici in questione. Meglio sempre rifarsi alle istruzioni e acquistare il detergente adatto alla specifica necessità.