In base alla superficie da pulire, occorre utilizzare detergenti specifici e strumenti appositi al fine di non arrecare alcun danno al pavimento. Su Igiene al tuo Servizio è disponibile qualsiasi soluzione tu stia cercando, indipendentemente dal materiale da trattare. Prenditi cura di parquet, gres porcellanato, marmo, ceramiche, granito, piastrelle, pietra, pavimenti sintetici, superfici vetrificate o in legno grazie a una gamma ricca di opzioni per ogni esigenza. Il nostro eshop pensa ad ogni ambiente, che sia commerciale, industriale o civile. Per pavimenti splendenti e perfettamente puliti è necessario disporre del prodotto giusto: scegli fra detergenti brillantanti, disinfettanti, cera per pavimenti, sgrassanti e disincrostanti nonché soluzioni superconcentrate per minimizzare i consumi ottenendo comunque risultati straordinari. Sul nostro shop online hai l’imbarazzo della scelta se necessiti di detersivi professionali e industriali efficaci e al miglior prezzo.
Cera bio universale protettiva pavimenti Verdepiù
Cera ecologica protettiva pavimenti marmo e granito Verdepiù
Cera emulsione autolucidante per ripristino parquet verniciato P2003 PARQUET
Cera metallizzata a lunga durata per uso professionale P2002 Hoover Professional
Cera metallizzata ecologica lucidante pavimenti in resina Verdepiù
Cera metallizzata ecologica pavimenti in pietra Verdepiù
Cera per pavimenti P2000B Hoover Professional
Cera protettiva bio pavimenti in teak e laminato Verdepiù
Cera protettiva ecologica pavimenti in legno e parquet Verdepiù
Crema detergente bio pavimenti in ceramica Verdepiù
Crema detergente bio pavimenti in gres Verdepiù
Crema detergente bio pavimenti in resina Verdepiù
Crema detergente ecologica lucidante pavimenti in cotto Verdepiù
Crema detergente ecologica pavimenti in teak e laminato Verdepiù
Crema detergente lucidante pavimenti bio Verdepiù
Decerante rapido senza risciacquo DS31B
Detergente ammoniacale lavapavimenti e superfici Blu Net
Detergente anticalcare acido concentrato disincrostante Blu Lact S
Detergente anticalcare brillantante sanificante DS52 Bagno Brilla
Detergente anticalcare sanificante DS44B Pavimenti
Detergente bio pavimenti marmo e granito Verdepiù
Detergente brillantante D6 ALPE Hoover Professional
Detergente brillantante per pavimenti DM06 LillÃ
Detergente Brillantante Profumato DM07 Fresh
Detergente brillantante profumato lavapavimenti sanificante DM02B
Detergente ecologico lucidante pavimenti marmo e granito Verdepiù
Detergente igienizzante universale DM 04 Lavanda
Come pulire a fondo i pavimenti interni in base al materiale
I pavimenti sono gli ultimi ad essere lavati dentro casa, in fase di pulizie. Nel momento in cui si ripone il mocio dentro il secchiello, si ha solo voglia di lanciarsi sul divano e ammirare il risultato ottenuto. Purtroppo, a volte, quello che si ha davanti non è proprio quello che si era immaginato: i pavimenti sono spenti e opachi, nonostante la fatica e l’impegno, e magari sono rimasti anche aloni e macchie sparsi in giro.
Ottenere pavimenti puliti e brillanti non è difficile, anzi, ma è necessario prestare attenzione agli strumenti e ai prodotti utilizzati: devono essere adatti al tipo di pavimento, quindi al materiale di cui è composto, in modo da mantenerlo sempre vivo e proteggerlo dall’usura scandita dal tempo. Nel nostro shop online troverai tutto ciò che ti serve, compresi i carrelli per pulizie.
1. Pulizia di pavimenti in ceramica e grès porcellanato
Sono tra i materiali più diffusi per la costruzione di pavimenti nelle abitazioni: pratici e semplici da pulire, sono utilizzati prevalentemente per le aree living in modo da non richiedere particolari attenzioni, come lucidature o cerature.
Il consiglio sta nell’evitare detersivi troppo oleosi e strumenti con spazzole troppo dure, perché potrebbero graffiare le superfici in ceramica. Dopo il lavaggio è necessario risciacquare con cura, prediligendo l’acqua calda.
Per ottenere un risultato migliore, si può alternare il lavaggio con detergente neutro con uno a base di acqua calda e mezza tazzina di aceto bianco, che aiuta a sgrassare e a rimuovere i residui lasciati dal detersivo. Volendo, si possono aggiungere poche gocce di un’essenza a piacere per profumare ulteriormente l’ambiente.
In caso di aloni o patine, è utile utilizzare il percarbonato di sodio. Si tratta di una polvere acquistabile al supermercato o in erboristeria: due cucchiaini, aggiungi a mezzo litro d’acqua, formano un detersivo ricostituente per per piastrelle in ceramica e grès, liberandole da un aspetto opaco e spento e rendendole come nuove.
2. Pulizia di pavimenti in cotto
Il cotto è un materiale classico e bellissimo, ma estremamente difficile da pulire: la sua porosità tende a trattenere qualunque sostanza, sporco compreso e necessita di lavaggi accurati per risplendere.
Bisogna evitare, quindi, l’utilizzo di detersivi schiumosi preferendo soluzioni naturali, come una miscela composta da 3 parti di acqua, una di aceto bianco e qualche goccia di detersivo per piatti.
Da ricordare: il pavimento in cotto deve essere sempre asciugato a mano, attraverso un panno in microfibra.
Se il pavimento in cotto si mostra opaco e spento, non bisogna esagerare con la cera: il suo abuso lascia una patina oleosa sui porti del pavimento, facendo diventare estremamente scivolosa la superficie.
3. Pulizia di pavimenti in marmo
Il marmo è un materiale di grande effetto ma necessita di attenzioni particolari in fase di pulizia. Le macchie e lo sporco, ad esempio, devono essere rimossi subito; se lasciati per troppo tempo, rischiano di diventare indelebili.
A differenza delle altre superfici, sul marmo non bisogna utilizzare l’aceto: trattandosi di un anticalcare naturale, lo rovinerebbe in modo irreversibile. Meglio optare per un panno morbido al posto del classico mocio (che potrebbe graffiare la superficie) e di aggiungere all’acqua 2 cucchiai di bicarbonato di sodio, 10 di alcool e 2 di sapone neutro.
Anche in questo caso, è necessario procedere con un’asciugatura a mano tramite panno in microfibra e con una lucidatura con olio di lino o con le classiche cere lucidanti per marmo disponibili in commercio.
Se il marmo del pavimento da bianco appare sempre più giallo si può trattare con una soluzione composta da 3 litri di acqua calda, 10 cucchiai di alcool, 2 cucchiai di bicarbonato e un pezzetto di sapone di Marsiglia. Questo detersivo naturale lo sbiancherà in men che non si dica!
Se, invece, ha perso lucentezza è molto utile la pietra pomice, disponibile nei negozi di bricolage e in ferramenta. Bisogna mischiarne 2 cucchiai con 2 litri di acqua, per poi passare il composto sul pavimento con un panno morbido. Il risciacquo deve avvenire con acqua e sapone di Marsiglia e l’asciugatura a mano. L’azione levigante della pietra pomice renderà il pavimento più lucente che mai!
4. Pulizia di pavimenti in parquet
Per la pulizia ordinaria dei pavimenti in legno bastano un panno in microfibra e acqua tiepida, accompagnati al massimo da qualche goccia di olio essenziale. Il panno deve essere sempre accuratamente strizzato, in modo da non bagnare eccessivamente il parquet.
Per lucidare un pavimento in parquet si possono adottare delle soluzioni naturali come dell’olio d’oliva da strofinare con un panno o una soluzione di acqua calda e tè verde. L’importante è sempre risciacquare ed asciugare per bene, in modo che non rimangano aloni, striature e residui vari.
Pulire i pavimenti esterni con efficacia
In fase di grandi pulizie, anche i pavimenti esterni sono contemplati: balconi, terrazze e giardini hanno bisogno di una manutenzione costante, soprattutto se in casa ci sono bambini o animali domestici che entrano in contatto con materiali costantemente soggetti ad influenze esterne.
Generalmente, per i pavimenti esterni bisognerebbe sempre iniziare a pulire versando 2 o 3 secchi di acqua per rimuovere, intanto, lo sporco in superficie e solo dopo proseguire con strumenti e detergenti specifici in base al materiale che li compone.
1. Pavimenti in gres porcellanato
Se si ha a che fare con macchie dovute a sapone, calcare o sporco è necessario utilizzare un detergente acido diluito con acqua, evitando l’acido fluoridrico che danneggia fortemente il gres. Quotidianamente, è possibile utilizzare semplicemente varechina ed ammoniaca, sempre diluite in acqua.
2. Pavimenti in pietra
Per la pietra sono utili alcool, bicarbonato e sapone. Quest’ultimo non solo sgrassa, ma restituisce alla pietra una bellezza naturale, agendo come antibatterico.
Il composto ottenuto da questi ingredienti (nello specifico 2 cucchiai di bicarbonato e 10 di alcool) sarà un detersivo naturale assolutamente straordinario per la pulizia dei pavimenti in pietra, da poter utilizzare anche all’interno e non solo all’esterno dell’edificio.
3. Pavimenti in legno
Il legno ha bisogno di un trattamento con un olio specifico, applicabile solo dopo aver pulito per bene il pavimento con una spazzola almeno 3-4 giorni prima. Solo con una superficie completamente pulita e asciutta sarà possibile spargere l’olio, che dovrà asciugarsi naturalmente per sprigionare tutta la sua efficacia.