Il rispetto per l’ambiente è una qualità ben apprezzata dai clienti: nella tua azienda il riciclo può fare la differenza! Mantieni l’igiene alle stelle a partire dalla raccolta dei rifiuti: in questa sezione trovi diverse tipologie di sacchi N.U. (nettezza urbana) disponibili in diversi colori: nero, blu, verde e trasparente. Scegli la misura che preferisci: anche i materiali variano a seconda del prodotto, ma tutti sono adatti per la raccolta differenziata di rifiuti. Se cerchi dei sacchi in plastica per immondizia, questa è la categoria di cui hai bisogno! Le confezioni in vendita possono contenere anche centinaia di pezzi, formato ideale per hotel, ristoranti, centri commerciali e altre aziende.

Visualizzazione di 20 risultati

Rotolo sacchi neri maxi 80×110 Sacme

2.60 iva esc.
Sacchi neri per raccolta indifferenziata in comodo rotolo da 10 pezzi, ciascuno dalle dimensioni di 80 x 110 cm.

Sacchi a rotolo Eco Umido Sacme 50×60 cm

1.50 iva esc.
Sacchi spazzatura 50x60 di colore trasparente: ideali per raccolta differenziata. Confezione da rotolo singolo contenente 10  sacchi.

Sacchi a rotolo neri Sacme 90×120 cm – 140 l (x200)

52.60 iva esc.
Sacchi spazzatura 90 x 120 di colore nero: ideali per raccolta differenziata. Confezione da 20 rotoli da 10 sacchi (200 sacchi totali).

Sacchi a rotolo trasparenti Sacme 90×120 cm

2.90 iva esc.
Sacchi spazzatura 90 x 120 di colore trasparente: ideali per raccolta differenziata. Confezione da un singolo rotolo contenente 10  sacchi.

Sacchi a rotolo verdi Sacme 70×105 cm

3.70 iva esc.
Sacchi spazzatura 70x105 di colore verde: ideali per raccolta differenziata. Confezione da rotolo singolo contenente 30  sacchi.

Sacchi biodegradabili Eco Umido Pattumiera 50×60 cm

1.4060.00 iva esc.
Sacchi biodegradabili e compostabili per raccolta differenziata dell'umido in rotolo singolo (10 buste) o cartone da 55 (550 buste).

Sacchi immondizia a rotolo azzurri Sacme

1.002.10 iva esc.
Sacchi spazzatura 50x60 o 55x65 di colore azzurro: ideali per raccolta differenziata. Confezione da rotolo singolo contenente 15 o 25  sacchi.

Sacchi immondizia a rotolo bianchi Sacme

1.404.90 iva esc.
Sacchi spazzatura 75x85 o 75x110 di colore bianco: ideali per raccolta differenziata. Confezione da rotolo singolo contenente 10 o 20 sacchi.

Sacchi immondizia azzuri 70×110 con manici Sacme

1.50 iva esc.
Sacchi spazzatura 70x110 di colore azzurro con manici: ideali per raccolta differenziata. Confezione da rotolo singolo contenente 10 sacchi.

Sacchi immondizia gialli 70×110 Sacme

2.602.90 iva esc.
Sacchi spazzatura 70x110 in HD di colore azzurro: ideali per raccolta differenziata. Confezione da rotolo singolo contenente 10 sacchi.

Sacchi immondizia trasparenti gialli 55×70

1.20 iva esc.
20 Sacchi immondizia gialli trasparenti 55×70 cm della Sacme Il modo migliore per gestire la spazzatura e i rifiuti di
Sacme raccolta differenziata buste viola
Giallo
Viola

Sacchi immondizia viola o gialli 70×110

1.402.50 iva esc.
Sacchi spazzatura 70x110 in HD di colore giallo o viola: ideali per raccolta differenziata. Confezione da rotolo singolo contenente 10 o 20 sacchi.

Sacchi in plastica N.U. 70×105 o 50×60 cm

0.803.30 iva esc.
Sacchi spazzatura verde 70x105: 30 pezzi. Sacchi spazzatura azzurro 60x50: rotolo da 25 pezzi.

Sacchi in plastica trasparenti in HDPE

7.20 iva esc.
Sacchi trasparenti a rotolo in HDPE 52 x 50 centimetri:  240 buste totali per rifiuti di carta.

Sacchi neri N.U. in LDPE 90×120 cm (10 pz)

2.20 iva esc.
Sacchi spazzatura neri 90 x 120 cm in confezioni da 10 sacchi realizzati da scarti di plastica vergine.

Sacchi spazzatura azzurri con lacci 55×65 cm

1.8045.00 iva esc.
Sacchetti della spazzatura di colore azzurro con lacci: rotolo da quindici pezzi o confezione da 25 rotoli.

Sacchi spazzatura bianchi My SAC Pro

0.903.60 iva esc.
Sacchi in plastica seconda vita, disponibili in rotolo da 20 pezzi (75 x 110 cm) o da 10 pezzi (75 x 85 cm).

Sacchi trasparenti 70×110 Eco Secco Bidone

1.50 iva esc.
Sacchi per la raccolta differenziata del secco, disponibili in rotolo da 10 buste.

Sacchi trasparenti in PE HD 50×60 Sacme

0.80 iva esc.
Sacchi spazzatura 50 x 60 di colore trasparente: ideali per raccolta differenziata. Confezione da un singolo rotolo contenente 20 sacchi.

Sacchi trasparenti Mater BI Sacme 70×70 cm

3.00 iva esc.
Sacchi spazzatura 70x70 di colore trasparente: ideali per raccolta differenziata. Confezione da rotolo singolo contenente 10  sacchi.

Sacchi per la raccolta differenziata: colori, utilizzo, regole fondamentali

Negli ultimi anni, la raccolta differenziata ha preso sempre più piede, diventando obbligatoria in tutte le città italiane. Consiste nella raccolta separata dei rifiuti, distinguendoli in umido/organico, vetro, alluminio, plastica e carta.

Grazie a questa buona norma civile ed etica, tonnellate di rifiuti non sono finite in discariche ed inceneritori, entrando nel circolo virtuoso del riciclo, che preserva l’ambiente e la salute dei cittadini.

Per portare a termine una raccolta differenziata come si deve, è necessario separare attentamente i rifiuti in base al loro materiale di composizione:

  • la plastica può comprendere bottiglie, flaconi di detersivo e di prodotti per l’igiene personale, vaschette di gelato e porta uova, vasetti di yogurt;
  • nella carta sono compresi giornali, quaderni, riviste, sacchetti del pane, carta regalo, confezioni di pasta, cereali e tutti gli imballaggi in cellulosa;
  • nell’umido vanno bucce, avanzi di cibo e tutti gli scarti della cucina, dal caffè ai tovaglioli di carta sporchi;
  • il vetro è composto da bottiglie e vasi in vetro;
  • nell’alluminio vanno lattine, contenitori in banda stagnata per alimenti, bombolette spray, tappi metallici.

Per esclusione, nell’indifferenziato vanno tutti quei materiali che non hanno trovato un posto nelle varie sezioni prima citate.

Una buona raccolta differenziata è scandita da alcune regole, che devono essere seguite affinchè sia efficace:

  1. ridurre il volume dei rifiuti (es. schiacciare le bottiglie di plastica);
  2. risciacquare i flaconi ed i contenitori sporchi prima di riporli nell’apposito bidone;
  3. separare i materiali diversi (es. la striscetta di carta sulle bottiglie di plastica);
  4. chiamare il numero verde del Comune o dell’azienda che si occupa della differenziata in caso di dubbi;
  5. esporre i bidoni nei giorni e negli orari stabiliti dal Comune di riferimento.

Un’attenzione particolare va prestata ai rifiuti tossici e a quelli speciali, che non vanno accorpati alle sezioni della differenziata, ma gettati in appositi contenitori posti in determinate zone del Comune.

Ogni rifiuto ha il suo colore

I sacchi destinati alla raccolta differenziata non sono tutti uguali. Questa scelta deriva proprio dall’idea di differenziare e, successivamente, di facilitare la suddivisione dei rifiuti anche attraverso memoria visiva e associazione di colori.

Non esiste una norma generale sulla scelta dei colori ma, generalmente, la suddivisione avviene in questo modo:

  • umido: i sacchi sono bianchi o verde molto chiaro. Sono i sacchi che devono essere scelti con maggior cura, perchè è fondamentale che siano biodegradabili;
  • plastica: i sacchi sono di colore giallo;
  • carta e cartone: il loro colore è l’azzurro;
  • indifferenziata: il sacco è grigio.

Se capita di aver terminato i sacchi ma di dover necessariamente gettare dei rifiuti, esistono delle alternative: una di queste è sostituire i sacchi con dei contenitori che rispecchino le stesse caratteristiche del rifiuto da smaltire. Ad esempio, la carta potrebbe essere esposta all’interno di una borsa sempre di carta o di una scatola in cartone e lo stesso vale per i materiali in plastica.

L’importanza della raccolta differenziata

I due vantaggi principali della raccolta differenziata sono la preservazione dell’energia e la salvaguardia delle risorse.Utilizzare materiale riciclato vuol dire, infatti, sfruttare meno materie prime, preservando gli habitat naturali.

Differenziare i rifiuti vuol dire eliminare, a poco a poco, le discariche che negli anni hanno invaso le città deteriorando l’ambiente ed incentivando la propagazione di malattie. In questo modo, l’ambiente è decisamente più pulito e si può spendere meno in salute pubblica, investendo il denaro in attività diverse e utili alla società.

Inoltre, la raccolta differenziata crea nuovi posti di lavoro: le aree verdi vanno tutelate, l’industria del riciclo ha sempre bisogno di nuovi tecnici e operai specializzati. Si tratta di un vero e proprio circolo virtuoso che, in fin dei conti, apporta solo dei benefici.