La carta biodegradabile è l’ultima frontiera del settore relativo alla sostenibilità ambientale. Il suo utilizzo, infatti, garantisce in primo luogo il rispetto dell’ambiente, in quanto viene prodotta esclusivamente dal riciclo della carta, talvolta del tetrapack. Quest’ultimo viene sottoposto a rigidi criteri di selezione per aumentarne la qualità durante il processo di recupero.

Visualizzazione di 5 risultati

Carta igienica biodegradabile 407569 Biotech

9.50110.00 iva esc.
Carta igienica biodegradabile doppio velo in pura cellulosa, perfetta per igienizzare l'intero impianto fognario. Disponibile in confezione singola (12 rotoli fascettati) o imballo da 4 (48 rotoli), 8 confezioni (96 rotoli), 16 confezioni (192 rotoli), 32 confezioni (384 rotoli). Qualsiasi confezione sceglierai, avrai la spedizione gratuita e un omaggio incluso nel prezzo!

Carta igienica biodegradabile Mini Jumbo Dissolvetech 416162

41.20 iva esc.
Carta igienica monovelo in pura ovatta di cellulosa. Lunghezza rotolo: 300 mt. Certificata Ecolabel. Confezione da 12 rotoli.

Sacchetti Igienici Marplast cartone da 5 pezzi (5 x 200)

45.2053.30 iva esc.
Sacchetti igienici per dispenser in carta o in carta politenata. Disponibile in cartone da 5 pezzi (5 x 200) per un totale di 1.000 sacchetti con spedizione gratuita.

Carta biodegradabile: vantaggi per l’ambiente

La suddetta carta è particolarmente pregiata e bella da vedere perché mantiene il suo colore naturale non essendo:

  • sbiancata con i tradizionali sistemi di colorazione chimica
  • sottoposta alla classica disinchiostrazione che solitamente consente alla normale carta di avere un colore bianco brillante

Un semplice gesto quotidiano si trasforma in un autentico contributo alla sostenibilità ambientale, poiché non necessita l’abbattimento di ulteriori alberi durante il processo produttivo.

In più, la carta biodegradabile è ecologica al 100%, dato che il sistema di recupero dal quale deriva non produce scorie né rifiuti. Grazie all’impiego di carta riciclata, secondo la filosofia che niente debba disperdersi nella natura e che tutto si possa riusare, l’impatto ambientale della carta biodegradabile è più basso anche rispetto ai prodotti in pura cellulosa vergine.

Carta biodegradabile: vantaggi per la salute

La carta prodotta in pura cellulosa biodegradabile garantisce morbidezza e resistenza al pari delle altre tipologie di carta tradizionali con la differenza che, grazie alla materia prima utilizzata, è dermatologicamente testata e assicura la protezione da irritazioni cutanee ed allergie.

Questo prodotto, oltre ad essere esteticamente piacevole, risulta morbido, resistente e particolarmente assorbente. Inoltre, protegge la nostra salute perché segue elevati standard di sicurezza durante la sua fabbricazione. La qualità e la sicurezza igienica sono garantite da test clinici che hanno dimostrato la ipoallergenicità di questi prodotti a contatto con la pelle umana di adulti e bambini. La carta bio è risultata non irritante in base agli esperimenti sulla tollerabilità cutanea condotti da esperti dermatologi in laboratorio.

Differenze con la carta normale

Nella carta che si trova solitamente in commercio sono normalmente presenti dei batteri per il solo fatto che si tratta di materiale non sterile posto a contatto dapprima con l’aria in un portarotoli (anche per giorni), successivamente con zone intime del corpo estremamente delicate (nel caso della carta igienica) spesso già sollecitate da irritanti detergenti, saponi o indumenti.

Inoltre, i prodotti più tradizionali potrebbero contenere altri tipi di batteri provenienti dall’industria in cui la carta stessa viene prodotta, manipolata e sottoposta a trattamenti chimici sbiancanti o coloranti che a lungo andare possono risultare nocivi per le parti intime.

Carta biologicamente attiva

La carta biologicamente attiva si caratterizza per la presenza di alcuni tipi di microrganismi naturali non patogeni che, una volta a contatto con l’acqua, vanno a degradare le sostanze organiche.

Il prodotto è costituito da spore che si trovano in stato di quiescenza. I microrganismi utilizzati rientrano nella categoria dei bacillus, batteri comunemente presenti in natura (alcuni ad esempio si trovano nell’intestino umano) che risultano estremamente efficaci nel degradare la medesima carta. Questo sistema permette anche di garantire una certa efficacia nella pulizia delle fosse biologiche e delle tubature con significativi benefici sul piano tecnico ed igienico. I microrganismi buoni vaporizzati sulla superficie interna della carta producono enzimi che, a contatto con alti volumi di acqua, si nutrono delle incrostazioni delle canalizzazioni aumentando l’azione igienizzante; successivamente si biodegradano senza avere alcun impatto ambientale.

L’efficacia di questa tipologia di carta è garantita in poche settimane di utilizzo ed assicura nel tempo una minore necessità di interventi di spurgo o di intasamento del wc con conseguente risparmio economico.
Ma i vantaggi non finiscono qui: i microrganismi naturali neutralizzano i cattivi odori degradando le sostanze organiche maleodoranti, i grassi e la cellulosa presenti negli scarichi ed impedendone la fuoriuscita.

Carta igienica biodegradabile: garanzia di risparmio

L’uso quotidiano della carta igienica biodegradabile permette di contenere in maniera significativa i costi legati alla manutenzione delle fosse asettiche, delle tubature e delle canalizzazioni del water. Tutti gli interventi meccanici atti a rimuovere un intasamento, infatti, hanno costi molto elevati e presuppongono una grande perdita di tempo oltre che un elevato dispendio sul piano economico.

Per questi motivi, la carta biodegradabile risulta essere una soluzione eccellente anche per chi utilizza camper, imbarcazioni o toilette collegate a fosse biologiche. Un altro motivo di risparmio è dato dall’abbattimento dei costi per l’acquisto di prodotti chimici spurganti o disinfettanti, così come dei deodoranti per il wc.

Involucro biodegradabile

É possibile trovare in commercio rotoli di carta ecologica prodotti con carta riciclata naturale il cui involucro è a sua volta biodegradabile. Questi rotoli, infatti, piuttosto che essere impacchettati e avvolti nella plastica, sono inseriti in contenitori prodotti con un materiale a base di amido di mais che può essere riutilizzato per gettare i rifiuti organici nella raccolta differenziata ed evita di accumulare detriti dannosi per l’ambiente, rappresentando un ulteriore vantaggio a sostegno dell’uso di articoli che rispettano l’ambiente e garantiscono la protezione degli alberi e della natura circostante.

Per finire, un’altra grande azienda produttrice di carta igienica ha da qualche anno introdotto sul mercato il primo tubo interno per carta igienica biodegradabile che può essere gettato nel water dove si disperde in maniera ecologica e naturale. Il tubo biodegradabile per carta igienica permette uno smaltimento comodo, veloce e alternativo. Un’altra preoccupazione in meno per il consumatore normalmente costretto a gettare il tubo insieme agli altri rifiuti.