Come eliminare gli scarafaggi in casa
Il web è ricco di articoli su questa tematica, ma abbiamo deciso di proporre delle soluzioni efficaci anche noi e non per ottenere visualizzazioni, ma per fornirvi dei veri rimedi per eliminare gli scarafaggi in casa.
Nonostante questa tipologia di coleotteri non risulti pericolosa in alcun modo, in certi contesti è necessario effettuare una disinfestazione, specialmente se l’invasione è avvenuta all’interno di ambienti professionali.
Un ristorante, ad esempio, non potrebbe risolvere il problema utilizzando rimedi naturali (erba gatta, rosmarino, acqua e aceto, aglio e alloro ecc.) ma si troverebbe costretto ad adottare soluzioni conformi alle norme haccp.
Per questo sul mercato sono disponibili numerosi insetticidi che rispettano le suddette normative e potrete acquistarli comodamente online sul nostro e-shop.
Come comportarsi in caso di scarafaggi in casa
É vero: una pulizia professionale può essere d’aiuto contro gli scarafaggi, ma prima di ogni cosa è necessario verificare da dove provengano gli insetti.
Impedire l’accesso è indispensabile, per cui controllate tutte le fessure presenti in casa, compresi i condotti di ventilazione, gli scarichi idraulici (la fognatura è una sorgente di infestazione piuttosto rinomata) e le prese d’aria (qui potete utilizzare delle reti apposite), al fine di verificare la presenza o meno di scarafaggi.
Gli ambienti maggiormente presi di mira vanno dal bagno alla cantina e ovviamente non poteva mancare la cucina: i lavelli sporchi e le conserve di cibo sono come esche attrattive, quindi rimboccatevi le mani e concentrate le prime forze sulla pulizia.
E dato che gli scarafaggi sono alla continua ricerca di un riparo e di cibo e prediligono gli ambienti umidi, non basterà disinfettare e mantenere pulito ogni angolo: questi insetti in particolare hanno un debole per le scatole di cartone, i residui di alimenti e la spazzatura in generale.
Se è impossibile dargli motivo di tornare, è necessario utilizzare degli insetticidi, delle esche o delle trappole per scarafaggi: in questo modo, grazie a sostanze repellenti, riuscirete ad allontanare o persino a sterminare tutti quei nemici che varcheranno la porta della vostra casa.
Disinfestazione Scarafaggi: come eliminarli?
Le tipologie di soluzioni da adottare non sono poi così numerose. La più comoda per la disinfestazione di ambienti interni è costituita dagli insetticida spray, necessitando solamente di essere spruzzato su quegli angoli della casa dove gli scarafaggi sono soliti risiedere (crepe, scarichi, battiscopa, stipiti ecc).
Per questioni igieniche e di sicurezza, è consigliato l’uso di guanti, mascherine e talvolta persino pistole. Un momento: a cosa state pensando? Le pistole servono solo per applicare il gel insetticida!
Anche esche e trappole per scarafaggi rientrano fra i rimedi più comuni: il loro funzionamento è generalmente basato su principi attrattivi che possono avere effetti ed azioni differenti, a seconda del proprio formulato.
Scopriamo insieme quali prodotti potrete acquistare per debellare la minaccia di questi insetti striscianti.
Quali esche e trappole per scarafaggi acquistare
Come vi abbiamo già anticipato, ciascun prodotto funziona in maniera differente, per cui vi consigliamo di visualizzare direttamente le schede tecniche per ottenere maggiori informazioni.
Abbiamo diviso i molteplici articoli antiscarafaggi in quattro categorie, aggiungendo una rapida nota che consenta di farsi un’idea. Per qualsiasi dubbio o informazione, non esitate a contattarci.
Gel insetticida:
- Mythic Gel della BASF: necessita dell’apposita pistola per essere applicato;
- Advion Ant Gel della Syngenta: insetticida antiformiche ad ampio spettro.
- Esca insetticida in gel Goliath Gel della Colkim: trattamento potente ed efficace;
- Siringa insetticida in gel Dobol Gel della Copyr: soluzione pronta all’uso che agisce per contatto ed ingestione.
Siringa insetticida in gel Copyr Dobol Gel Pro
- Esca insetticida per formiche in gel Fourmidor della Bleuline: perfetto per essere utilizzato sia in ambienti interni che esterni considerato il basso livello di tossicità, il quale lo rende innocuo anche per gli animali domestici;
- Insetticida per scarafaggi in gel Foval Gel della Koval: grazie all’effetto a catena garantisce una disinfestazione totale.
Esca insetticida per formiche 25 gr Fourmidor
Spray e schiuma:
- Schiuma insetticida per scarafaggi e formiche Sarcrawl della Copyr: prodotto per uso domestico dall’efficacia prolungata;
- Insetticida spray a base di piretro naturale Pyremox della Orma: azione snidante e abbattente efficace contro insetti volanti e striscianti.
Liquidi e/o concentrati:
- Insetticida microincapsulato concentrato Mastercid Micro della Orma: efficace contro uova, larve e adulti mediante contatto e ingestione;
- Insetticida concentrato liquido Cymina Plus della Colkim: uno dei migliori prodotti sul mercato per quanto concerne il settore della disinfestazione.
- Insetticida liquido concentrato Exit 100 prodotto dalla Colkim: ideale per disinfestare ambienti interni ed esterni;
- Insetticida professionale per uso domestico e civile Permecid PU della Copyr: prodotto professionale che garantisce fino a 5 settimane di protezione.
Insetticida professionale per uso domestico e civile Permecid PU
€9.40 – €62.40 iva esc.Trappole collanti:
- Trappola collante in cartoncino Mastertrap della Orma: soluzione versatile per eliminare scarafaggi, topi e ratti;
- Trappola collante Mastertrap Scarafaggi della Orma: rimedio simile a quello succitato, pensato solo per scarafaggi e blatte e disponibile in comode pastiglie.