Hai appena finito di pulire casa, i mobili sono splendenti e il profumo di pulito si sparge tra le varie stanze. Ma ecco che compaiono loro: le formiche. Immediatamente tutta la tua felicità svanisce e l’unica domanda che sorge spontanea è: dove ho sbagliato? Le formiche possono essere attratte da vari fattori, ma sono numerosi i rimedi in circolazione per porre uno stop definitivo alla loro corsa. Basta dare un’occhiata allo shop di Igiene al tuo Servizio per scoprire quanti prodotti adatti a combattere le formiche si hanno a disposizione, come l’esca biologica Nesca Max e tutta la vasta gamma di insetticidi liquidi, granulari e in gel per insetti striscianti. Il segreto sta nel non lasciarsi scoraggiare e chiedere aiuto ad un team di professionisti, che sapranno sicuramente trovare la soluzione migliore al tuo problema!

Filtra i prodotti

Mostra Tutto
-36%
Spedizione GratisTrappola esca insetticida formiche Syngenta Outcast
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Esca in gel predosata Outcast Formiche

18.20139.00 iva esc.
-32%
Spedizione GratisInsetticida cipermetrina B10-Dust Orma 250 gr
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
-25%Presidio medico chirurgico logo
Spedizione GratisInsertticida acaricida pronto all'uso Kill-One Orma
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Insetticida acaricida pronto all’uso Kill-One

4.50114.00 iva esc.
-36%
Spedizione GratisInsetticida formiche insetti striscianti Squash Microgranuli Orma
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
-39%Esaurito
Spedizione GratisImidasect 35g formiche
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
-37%Presidio medico chirurgico logo
Spedizione GratisInsetticida Orma Cipeplus
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Insetticida liquido concentrato Cipeplus

27.00240.00 iva esc.
-23%
Spedizione Gratisinsetticida acaricida cymina super 1 litro colkim
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Insetticida acaricida Cymina Super

14.00145.00 iva esc.
-2%Presidio medico chirurgico logo
Spedizione Gratisinsetticida liquido insetti volanti striscianti toxolin
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
-5%
Spedizione Gratisinsetticida liquido insetti volanti striscianti fenthrin
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
-6%Presidio medico chirurgico logo
Spedizione Gratisinsetticida liquido concentrato insetti volanti striscianti perme green 5.5
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
-49%Presidio medico chirurgico logo
Spedizione Gratisinsetticida liquido concentrato insetti volanti striscianti perme plus
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
-24%
Spedizione Gratisinsetticida svuotamento totale etoshot colkim
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
-28%Presidio medico chirurgico logo
Spedizione Gratisinsetticida acaricida flytrin 6.14 colkim 1 litro
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Spedizione Gratisinsetticida concentrato emulsionabile flytrin colkim 5 litri
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
-21%
Spedizione GratisInsetticida liquido Cymina 10 colkim 1 litro
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Spedizione GratisInsetticida piretro naturale Pyregreen 5.0 Orma
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
-17%Bestseller
Spedizione GratisInsetticida acaricida Cymina Ultra Colkim
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Insetticida acaricida Cymina Ultra

24.9087.00 iva esc.

Nel momento in cui ci si accorge di qualche formica in giro sui pavimenti è bene stare in allerta. Si riproducono molto facilmente e, in un batter d’occhio, ci si potrebbe trovare davanti ad una vera e propria infestazione. Certamente, si tratta di un problema che può essere evitato seguendo alcuni pratici consigli:

  • conservare gli alimenti in contenitori chiusi ermeticamente;
  • pulire regolarmente la zona cucina, le varie stanze ed eventuali balconi con l’aspirapolvere, in modo da eliminare anche le briciole più piccole;
  • igienizzare con un pulitore a vapore almeno una volta al mese;
  • controllare gli infissi e sigillare eventuali crepe sui muri con dello stucco;
  • monitorare la canna fumaria, le tubature di scarico e altri condotti;
  • se le formiche hanno infestato una pianta allontanarla dall’edificio;
  • tenere lontana da casa la legna da ardere, soprattutto se marcia.

Le soluzioni più utilizzate a livello di insetticidi per eliminare le formiche sono le esche gel, confezionate spesso in siringhe predosate o anche in blister. Non mancano anche le formulazioni concentrate pronte all’uso, dall’azione abbattente e residuale e spesso adatte anche per il contro di altri insetti striscianti e volanti. Protagonisti di tali formulazioni sono soprattutto il piretro, diffuso anche negli insetticidi green, la Cipermetrina, la Permetrina, la Tetrametrina e il Piperonil Butossido.

Seguite le best practice per valutare la presenza di formiche e bloccarle, qualora non si volessero impiegare degli insetticidi è possibile procedere con alcuni rimedi per porre fine all’esistenza degli insetti, con la speranza che non si ripresentino nell’immediato futuro. Eccone alcuni.

Succo di limone

Si può riempire un contenitore spray con del succo di limone per spruzzarlo vicino a porte e finestre, sui davanzali e sulle crepe nei muri. Ha la capacità di disorientare le formiche ed è assolutamente innocuo per persone e animali domestici.

Cannella

Il suo odore non è tollerato dalle formiche che, in sua presenza, fuggono via. Si può utilizzare sia in polvere, che come olio essenziale diluito in acqua e vaporizzato nell’ambiente.

Menta

Diventa efficace posizionando alcune foglioline sui davanzali o in procinto delle porte; oppure, vanno bene 10 gocce di olio essenziale di menta piperita disciolte in un bicchiere d’acqua da spruzzare vicino i vari varchi dell’edificio.

Pepe di Cayenna

Un ottimo repellente, che dimostra la sua efficacia in polvere macinata lì dove vengono avvistate delle colonie.

Aglio

Il suo odore è altamente sgradevole per le formiche, che verranno tenute a distanza sia dagli spicchi, che dalle piante. Utile, quindi, piantarne qualcuna nell’orto.

Alloro

Le foglie di alloro, sbriciolate in sacchettini di garza, tengono lontane le formiche dalle dispense e rilasciano un gradevolissimo odore.

Chiodi di garofano

Funzionano in modo eccezionale contro le formiche, quindi è utile lasciarne qualcuno in quelle zone dove sono state avvistate colonie intere.

Fondi di caffè

Anche i fondi di caffè sono un ottimo repellente anti formiche, poichè le allontanano senza ucciderle.

Aceto

La sua efficacia si sprigiona non appena spruzzato nei punti cruciali come davanzali, soglie, battiscopa. Si asciuga facilmente e mentre per gli umani l’odore diventa praticamente impercettibile, per le formiche sarà insopportabile.

Trappole a base di miele

Le formiche sono ghiotte di miele, che può essere utilizzato come esca per delle trappole. Basta inserirne un cucchiaino in un contenitore, posizionarlo in un luogo strategico e attendere: le formiche, attirate dall’odore, entreranno all’interno del barattolo ma rimarranno incollate, non riuscendo più ad uscire.

Carbonato di calcio, gesso e borotalco

Le formiche non tollerano le polveri finissime, quindi un valido rimedio sta nel posizionare una piccola quantità di carbonato di calcio o di gesso o di borotalco in punti critici e anche in ambienti già infestati.

Acqua saponata

Una miscela di acqua e sapone all’interno di un contenitore spray è una buona opzione per uccidere le formiche che hanno invaso, ad esempio, il bagno. Si potrebbe versare sulle colonie anche dell’acqua bollente, ma questo dipende dalla morale della singola persona.

Borace per formiche con le ali

Esistono, poi, le formiche dotate di ali che si divertono a svolazzare in giro per casa. Per eliminarle, si può utilizzare una soluzione di borace, acqua e zucchero da posizionare in vari punti dell’edificio. Da questo mix si ottiene una pasta da poter spalmare su dei cartoncini, sui quali le formiche atterreranno attirate dalle zucchero e moriranno per avvelenamento. La pasta va cambiata ogni 2 giorni poichè, seccandosi, perde tutta la sua efficacia.

Trappola a base di bicarbonato e zucchero a velo

Gli strumenti per creare questa trappola possono essere trovati in casa: basta un tappo largo (come quello dei sughi) ed inserire 1 cucchiaio di bicarbonato di sodio e 1 di zucchero a velo. Posizionandone un paio in giro per casa il numero delle formiche calerà drasticamente nel giro di qualche giorno.

Terra di Diatomee o farina fossile

Si tratta di un insetticida naturale utilizzato per il controllo dei parassiti delle piante, che li fa morire per disidratazione. Pur non essendo tossico per gli umani, è bene non respirare le particelle emanate dalla polvere.

Quella delle Formicidae è una vasta famiglia di insetti imenotteri, meglio conosciuti come formiche. Sono insetti ben organizzati a livello gerarchico: nelle loro società, che variano in dimensione ed organizzazione in base alla specie, coesistono una classe riproduttiva (costituita dalle regine femmine fertili e dai maschi) e una lavorativa (costituita da femmine sterili, dette operaie).

Sono composte da un capo, un torace e un addome. Sono dotate di 6 zampe, di un apparato boccale e antenne genicolate. Il loro colore tipico è il nero, ma alcune variano dal rosso, all’arancione, al giallo e al verde. Tra di loro, comunicano utilizzando i feromoni. Quando devono difendersi, lo fanno mordendo o pungendo; talvolta, possono iniettare o spruzzare sostanze chimiche come l’acido formico.

Le specie più conosciute e diffuse sono:

Formiche nomadi

Si spostano continuamente alla ricerca di cibo, alternando fasi di migrazioni a fasi sedentarie, durante le quali costruiscono nidi temporanei dove la regina depone le uova. Una volta schiuse, la colonia abbandona il nido per riprendere la migrazione. L’ape regina viene costantemente protetta dalle femmine operaie, che le fanno da scudo e le procurano da mangiare.

Formiche otri

Le operaie di alcune specie possono riempire l’addome con sostanze liquide, che poi divideranno con le compagne. Si tratta delle formiche otri che, dopo essersi appese al soffitto del nido, distribuiscono il liquido al resto della colonia.

Formiche schiaviste

In questa specie, le operaie invadono i nidi di colonie vicine per rubare le larve e trasportarle all’interno del proprio nido. Queste, poi, vengono allevate come schiave e passeranno il resto dei loro giorni a servire la colonia dominatrice. Tra queste si possono distinguere le schiaviste obbligate (che non possono nutrirsi da sole e devono rifarsi alle operaie di altre specie) e quelle facoltative (che sottomettono altre colonie semplicemente per incrementare la propria popolazione).

Formiche orticoltrici

Sono formiche che coltivano il micelio di un fungo all’interno del nido. Le femmine alate ne prelevano una parte per trasportarlo in una nuova tana, dove deporranno le uova e formeranno una nuova colonia coltivatrice.

Formiche lomecusomani

Le formiche di questa specie vengono sottomesse dai coleotteri stafilinidi, che penetrano nelle colonie e offrono alle formiche una sostanza dolce prodotta dai tricomi, la quale non farà altro che inebriarle e stordirle, distogliendole dalla loro attività di difesa del formicaio. Questo favorisce l’inserimento del coleottero all’interno della colonia, che depositerà le sue uova, le sue larve mangeranno le larve delle formiche e, in breve tempo, l’intera colonia verrà distrutta.

Formiche trappola

Sono formiche che predano piccoli artropodi utilizzando le mandibole come trappole. Le operaie di questa specie, dette “formiche trappola”, si appostano attendendo la preda, che catturano in poche frazioni di secondo.

Come eliminare le formiche dentro e fuori casa

Le formiche sono insetti laboriosi, che procacciano cibo a lungo termine. Per questo scelgono di intrufolarsi dentro le abitazioni, dove sono certe di poter trovare numerose provviste. Non sono pericolose, ma tendono a colonizzare il luogo dove si trovano e, una volta riprodotte in gran numero, è veramente difficile mandarle via.

La loro presenza può essere poco consona all’interno di attività di ristorazione come bar, ristoranti e supermercati, ma anche per alberghi, uffici e centri commerciali. Tendenzialmente, si pensa che le formiche si stanzino in luoghi sporchi e non igienizzati e non sono un bel vedere in ambienti pubblici frequentati, magari, da bambini.

Proprio per questo motivo, è fondamentale mantenere una corretta pulizia degli edifici non solo a livello privato, ma anche professionale ed utilizzare prodotti specifici che possano arginare e risolvere il problema. Il team di Igiene al tuo Servizio offre diverse soluzioni per combattere la presenza di insetti dentro e fuori case ed uffici, garantendo professionalità e massima disponibilità.