Ci risiamo: volevi piantare, finalmente, lattughe e pomodori ma i lepidotteri hanno attaccato ancora una volta il tuo bellissimo orto. Le foglie delle tue piante sono tutte bucherellate e hai già trovato qualche bruco sparso qua e là.
La regola numero uno è: non demoralizzarsi! Esistono numerosi rimedi che possono aiutarti a risolvere il problema, rendendo le larve un lontano ricordo. Trovarli è molto semplice: basta consultare il catalogo online di Igiene al tuo Servizio per scoprire insetticidi per insetti striscianti e volanti, lampade cattura insetti e dispenser per insetticidi automatici che ti supporteranno nella lotta contro questi fastidiosissimi insetti.
Non temporeggiare e completa al più presto il tuo ordine! Solo così potrai tornare a curare serenamente il tuo orto e alla raccolta di pomodori, peperoni e cipolle assolutamente invidiabili!

Filtra i prodotti

Visualizzazione di 11 risultati

Mostra Tutto
Distributore profumi automatico admp270w PL Systems Automatico
Distributore profumi programmabile admp270w PL Systems Programmabile

Dispenser profumatore automatico o programmabile

24.1040.00 iva esc.
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Insetticida acaricida a svuotamento totale Etoshot

10.6052.00 iva esc.
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Insetticida liquido microincapsulato Bombex Farumy

250.00686.00 iva esc.
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Lampada per insetti volanti Chameleon 2X2

510.00670.00 iva esc.
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Bianco
Grigio
Magnolia

Trappola a colla professionale Chameleon Uplight

159.00355.00 iva esc.
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Trappola per insetti volanti Chameleon 1X2

294.00350.00 iva esc.
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Trappola per insetti volanti Chameleon 1X2 Discretion

238.00350.00 iva esc.
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Rilevare la presenza di lepidotteri tra le piante ha bisogno di molta attenzione, poichè le larve si nascondono nel sottosuolo e, per scovarle, bisogna scavare almeno di 10-20 cm al di sotto delle piante. I bruchi sono abbastanza evidenti a causa della loro dimensione, quindi non è difficile trovarli e rimuoverli e poi, di solito, tendono a creare dei buchetti sulle foglie delle piante.

Di fronte a questi piccoli segnali è meglio intervenire subito, in modo da salvare anche la frutta e gli ortaggi coltivati. Per farlo, si può inizialmente optare per la lotta biologica.

Bacillus thuringiensis

Tendenzialmente, gli insetticidi contro le larve in commercio sono chimici e poco sani, oltre che rischiosi per la vita umana. Per questo, esiste un insetticida biologico molto efficace, ovvero il bacillus thuringiensis: è completamente innocuo per l’uomo ma è comunque mortale per le larve, grazie a delle tossine che danneggia il loro apparato digerente. Si tratta di un prodotto altamente intelligente che, ad esempio, non nuoce alle api o alle coccinelle. Si possono cospargere le piante con questo prodotto, lavorando prevalentemente la sera in modo che sia efficace nel momento in cui le larve fuoriescono alla ricerca di cibo, ovvero la notte.

Se i rimedi naturali e fai-da-te non funzionano, si può sempre ricorrere a metodi più aggressivi, che sfruttano la potenza degli agenti chimici. Questi devono essere scelti in base al tipo di pianta attaccata:

  • Flufenoxuron: si usa per trattare la vite, il cotone e le piante a fiore;
  • Alfametrina e Alfacipermetrina: serve per gli alberi da frutto e ortaggi, soia, barbabietola e tabacco;
  • Metaflumizone: adatto per le solanacee, i peperoni in serra, la lattuga, il cavolo cappuccio e il cavolo di Bruxelles;
  • Dimetoato: va utilizzato per lattughe, garofani, tabacco e asparagi;
  • Clorpirifos: indicato per alberi da frutto, piante a fiore, latifoglie, cavoli, carote e cipolle.

Queste sostanze vanno disciolte in acqua e irrorate sulle piante in questione. Per ottenere l’effetto desiderato, è sempre meglio leggere le indicazioni riportate sulle confezioni sia per le dosi, sia per il procedimento da adottare.

Trappole a base di feromoni

La presenza delle larve può essere combattuta anche attraverso l’installazione di trappole a base di feromoni, che attirano sessualmente gli insetti per catturarli definitivamente.

Trappole alimentari

I lepidotteri possono essere attratti anche ad un’esca alimentare, da inserire all’interno di una vera e propria trappola. L’esca migliore in assoluto è il vino dolcificato e speziato, una vera leccornia per le larve. Le trappole sono un buon rimedio perchè consentono anche di capire il numero di insetti presenti e comportarsi così di conseguenza.

I lepidotteri comprendono più di centomila specie diffuse su tutto il Pianeta, principalmente nelle aree tropicali. Solo nel nostro continente si aggirano circa quattromila specie di farfalle, soprattutto di piccole o medie dimensioni.

Gli esemplari adulti sono composti da ali colorate, antenne, zampe, apparato riproduttore di feromoni e una proboscide utile a succhiare il nettare dei fiori. Questa non è dannosa per le piante, a differenza dell’apparato boccale delle larve che, dotato di mandibole, può divorare foglie, gemme, frutti e scavare veri e propri tunnel lungo il fusto delle piante.

In base al tipo di masticazione e di danno inferto alle piante, i bruchi si possono distinguere in:

  • minatori: scavano gallerie nel legno e nelle foglie;
  • defogliatori: mangiano i lembi delle foglie, lasciando solo la nervatura;
  • ricamatori: mangiano le foglie formando un sottile ricamo su di esse.

I bruchi dei lepidotteri sono in grado di danneggiare intere colture, dato che non risparmiano mai niente, divorando tutto quello che li circonda.

Tra i lepidotteri più comuni si trovano la piralide del mais, che attacca prevalentemente peperoni e mais deponendo le uova sulle piante e la nottua del pomodoro. Alcuni lepidotteri sono pericolosi per il frutteto, come la cydia molesta, la carpocapsa, le tignole e la piralide del melograno.

Disinfestazione lepidotteri: come agire

I lepidotteri sono parassiti delle piante. Vi appartengono anche le farfalle colorate svolazzanti in primavera che, però, non sono pericolose per le piante, al contrario delle larve o dei bruchi: questi ultimi, infatti, sono dotati di un potente apparato masticatore in grado di ingerire qualsiasi tipologia di pianta.

Una disinfestazione di lepidotteri completa prevede l’eliminazione dei bruchi e delle loro uova, che vengono deposte dalle femmine sulle piante. Intervenire tempestivamente significa salvare i propri giardini da morte certa, mantenendoli rigogliosi e curati.

Questo va fatto sia a livello privato, che a livello pubblico: basti pensare ai parchi o alle zone verdi cittadine, o ai giardini di alberghi, residence, ristoranti o centri commerciali. Prendersi cura di piante e alberi è indice di sanità e pulizia e gli esperti di Igiene al tuo Servizio lo sanno molto bene. Proprio per questo mettono a disposizione dei loro clienti prodotti professionali per combattere la presenza degli insetti e offrono il loro sostegno in casi di estrema necessità.