Prodotti Disinfestazione Millepiedi
Acquista online prodotti per eliminare i millepiedi
Piove, sei tutto bagnato perchè hai dimenticato l’ombrello, rientri affannosamente in casa e nel momento in cui ti fermi un odore nauseabondo ti pervade. Eccolo lì: un millepiedi rimasto schiacciato durante la corsa. Questo perchè i millepiedi sbucano proprio in presenza di pioggia e umidità e, nel momento in cui fanno capolino, sporcano e rilasciano un olezzo altamente sgradevole. Per fronteggiare l’arrivo di questi fastidiosi insetti nei periodi più piovosi, Igiene al tuo Servizio mette a disposizione tutta una serie di insetticidi che, chimicamente, possono risolvere il problema. Prevenire è sempre meglio che curare, o meglio, pulire ed igienizzare: quindi collegati allo shop, acquista tutto l’occorrente e sbarazzati al più presto della loro ingombrante presenza!
Filtra i prodotti
Categoria
- Accessori 101
- Disinfestazione 269
- HORECA 74
- Igiene Ambienti 727
- Deodoranti per ambienti 86
- Detergenti professionali 398
- Guanti 16
- Macchinari 77
- Prodotti per la pulizia 107
- Sanificazione 55
- Tappeti tecnici 33
- Kit 21
- Linea Dispenser 138
- Outlet 51
- Prodotti per animali 13
- Ricariche 86
Promozione
Prezzo
Marca
Parassita
- Acari 4
- Azzurratura del legno 1
- Blatta germanica 2
- Blatta orientalis 2
- Blatte 4
- Calabroni 3
- Cimici 2
- Cimici da letto 3
- Falene 1
- Flebotomi 1
- Formiche 4
- Grilli 1
- Insetti Derrate 3
- Lasioderma 2
- Lepidotteri 2
- Lucertole 1
- Moscerini 2
- Mosche 3
- Mosconi 2
- Pappataci 2
- Pesciolini d'Argento 2
- Polisti 1
- Pulci 3
- Punteruoli 1
- Ragni 3
- Ratti 1
- Scarabei 1
- Scarafaggi 4
- Scorpioni 1
- Tafani 4
- Tarli 2
- Tarme 3
- Tenebrionidi 2
- Termiti 2
- Tignole 2
- Vespe 3
- Zanzara Tigre 2
- Zanzare 3
- Zecche 3
Pezzi
Usi
- Ambulatori e Studi Medici 1
- Asili 1
- B&B 1
- Bar 1
- Casa Vacanze 1
- Hotel 1
- Pasticcerie 1
- Tatuatori 1
- Ufficio 1
- Abitazioni 3
- Agglomerati Urbani 3
- Alberghi 3
- Allevamenti 3
- Ambienti Civili 3
- Ambienti Commerciali 3
- Ambienti Industriali 3
- Ambienti Residenziali 3
- Ambienti Rurali 2
- Appartamenti 3
- Aree di Compostaggio 3
- Aree Manipolazione Alimenti 2
- Aree Verdi 2
- Atex - Zona 2 e 22 1
- Balconi 2
- Campeggi 3
- Canali di scolo 1
- Case di Cura 3
- Cucine 2
- Cucine Industriali 2
- Cunicoli 2
- Edifici Pubblici 3
- Fogne 1
- Fossi 1
- Giardini 3
- Industrie Alimentari 3
- Locali Domestici 3
- Locali Pubblici 3
- Magazzini 3
- Magazzini Derrate Alimentari 3
- Mense 3
- Mezzi di Trasporto 3
- Negozi 3
- Ospedali 3
- Palestre 3
- Paludi 2
- Parchi 3
- Pozze d'acqua 1
- Ristoranti 3
- Saline 1
- Scuole 3
- Sottovasi 1
- Spazi verdi 2
- Stagni 2
- Stalle 3
- Strutture in legno 3
- Supermercati 3
- Terrazzi 3
- Tombini 1
- Tubi 1
- Viali 2
Confezione
Insetticida acaricida liquido pronto all’uso Sting Rtu
€14.00 – €84.00 iva esc.
Scegli
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Insetticida in sospensione concentrata Deltasect (x4)
Insetticida liquido microincapsulato Bombex Farumy
€254.00 – €770.00 iva esc.
Scegli
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Rimedi contro le infestazioni dei millepiedi
I millepiedi fanno capolino durante le giornate di pioggia o particolarmente umide e si intrufolano all’interno degli edifici in cerca di un riparo. Generalmente si autoinvitano solo per qualche giorno ed eliminarli non è particolarmente difficile. Considerando che non attaccano l’essere umano, quest’ultimo può procedere tranquillamente alla loro rimozione, evitando anche di ucciderli. Vediamo come:
Curare il giardino
L’erba alta è uno dei nascondigli preferiti dai millepiedi, per questo è opportuno falciare il giardino regolarmente. Inoltre, bisognerebbe evitare di lasciare acqua stagnante o il terreno molto umido, habitat dove i millepiedi amano sguazzare. Una soluzione potrebbe essere quella di innaffiare il giardino al mattino: i millepiedi si attivano prevalentemente la notte, momento in cui l’acqua sarà già stata abbondantemente assorbita e, trovandosi su un terreno secco emigreranno altrove.
Eliminare possibili nascondigli
I millepiedi si nascondono tra le foglie, nei mucchi di terra e anche in mezzo all’immondizia. Per questo è preferibile eliminare tutto ciò da balconi e giardini, in modo che gli insetti vadano a cercare riparo e cibo altrove.
Dirottare la pioggia lontano dall’edificio
Bisogna monitorare le grondaie in modo che l’acqua piovana venga dirottata lontano dalle pareti dell’edificio, per far sì che non si creino infiltrazioni, ovvero i passaggi preferiti dai millepiedi. Lo stesso vale per gli irrigatori automatici presenti in giardino: meglio attivarli al mattino, facendo in modo che l’acqua spruzzata non arrivi a toccare l’abitazione.
Sigillare crepe e fessure
Qualsiasi fessura, anche minuscola, permette a millepiedi di entrare all’interno degli edifici. Ne risulta che debbano essere sigillate attraverso stucco o silicone. Inoltre, è consigliato installare guarnizioni isolanti a porte e finestre, zanzariere e reti stretti sulle prese d’aria.
Spazzarli via manualmente
Di fronte ad un singolo esemplare intervenire è molto semplice: basta munirsi di scopa e allontanarlo, senza per forza ucciderlo. Se, invece, gli insetti in giro sono più numerosi allora si può utilizzare la potenza di un aspirapolvere e gettare il sacchetto monouso dopo l’intervento.
Intervenire sull’umidità interna
La presenza dei millepiedi all’interno degli edifici può indicare la presenza di umidità, alla quale si può porre rimedio installando un deumidificatore. Per eliminare ogni dubbio, meglio controllare le cantine e i garage, ovvero i luoghi più soggetti alle infiltrazioni. I millepiedi, in ambienti ostili, non sopravvivono oltre le 24 ore, quindi rendere gli ambienti asciutti e secchi impedirà loro di riprodursi.
Cenere del caminetto sul terreno
Questo metodo è valido per porre rimedio in esterno. Basta spargere della cenere del legno presa dal caminetto sul terriccio esterno, preferibilmente umido. La cenere renderà secco asciutto il terreno, rendendolo ostile ai millepiedi.
Come eliminare i millepiedi
Sul nostro shop online trovi diversi insetticidi efficaci contro i millepiedi. All’interno di ogni scheda prodotto, è indicato il modo d’uso e ogni altro dettaglio sulla formulazione e il corretto impiego del prodotto. Per bloccare l’infestazione, ti consigliamo di seguire i rimedi soprastanti e passare poi all’utilizzo di soluzioni apposite,
Utilizzo di pesticidi
La loro efficacia è valida solo dopo aver portato a termine le azioni finora elencate. Inutile spruzzare un insetticida su un giardino non curato o in ambienti umidi, non funzionerebbe. La soluzione chimica, quindi, deve essere l’ultima spiaggia ed il contesto deve essere favorevole. Si può spruzzare direttamente sull’insetto o sulle zone a rischio come prevenzione. Quelli più efficienti sono a base di propoxur, piretroidi, piperonil butossido, gel di silice amorfa, deltametrina, lambda-cialotrina, esa-idrossili, cipermetrina e bifentrin e possono essere utilizzati anche in esterno.
Terra diatomacea
Si tratta di un pesticida naturale, che può essere sparso per casa senza correre rischi. A base di diatomi fossilizzati, ovvero minuscoli granuli, è in grado di tagliuzzare ogni singolo esemplare portandolo velocemente alla morte.
Acido borico
Si applica allo stesso modo della terra diatomacea, quindi bisogna spargerlo in zone a rischio. Porterà alla morte i millepiedi per disidratazione o anche per avvelenamento, se ingerito.
Informazioni utili sui millepiedi
I miriapodi comprendono i millepiedi e i centopiedi. Il loro colore oscilla tra il marrone e il beige ed ogni esemplare è dotato di mandibole prominenti ad ogni lato della testa.
I millepiedi vivono praticamente al buio e per orientarsi utilizzano delle antenne molto lunghe, che permettono loro di vedere e sentire anche se, nella maggior parte dei casi, questi insetti sono completamente ciechi.
Il loro veleno si trova nelle zampe anteriori, armi di difesa e strumenti di caccia, oltre che di seduzione: i maschi, infatti, possiedono gli organi riproduttivi proprio su queste zampe ed è con queste che attirano le femmine per riprodursi. La loro caratteristica principale è che se una zampa si spezza o viene persa si rigenera facilmente.
La specie più grande è lo scolopendra: il più lungo è stato trovato in Colombia e misurava ben 24 cm.
I millepiedi si nutrono di insetti e, durante la caccia, il loro veleno li rende praticamente invincibili di fronte alle vittime, che variano dai lombrichi ai molluschi e comprendono anche le uova dei propri cuccioli. A loro volta, riescono facilmente a scappare dai predatori o paralizzandoli attraverso i loro aghi tossici o sotterrandosi.
Prediligono habitat con climi umidi o semitropicali, ma possono stanziarsi anche nelle foreste, nella savana in montagna, nascondendosi nella corteccia degli alberi o tra le piante.
Come eliminare i millepiedi in casa o fuori
I millepiedi sono degli insetti innocui per l’uomo: non mordono e sono considerati infestanti a basso rischio. L’unico fastidio è dato dai cattivi odori e dalle macchie che portano con sé durante i loro tragitti, che può causare disagio soprattutto in ambienti lavorativi. Non è di certo il massimo accogliere un cliente in una stanza infestata da insetti maleodoranti!
Per fortuna, si tratta di invasioni sporadiche e temporanee, che si risolvono nel giro di pochi giorni e con interventi minimi. In ogni caso, è sempre meglio tenere a portata di mano un prodotto che possa agire sul momento, come uno degli insetticidi proposti da Igiene al tuo Servizio: in questo modo si eviteranno brutte figure e si troncherà il problema sul nascere.