Ritorna l’estate e, con lei, anche una gran quantità di insetti fastidiosi, che disturbano la quiete delle nostre giornate. Tra questi, gli immancabili mosconi: non fanno che ronzarci intorno, poggiandosi addosso o sul cibo che stiamo cercando di consumare, creando disagio e facendoci solo innervosire. I mosconi non lasciano via di scampo neanche agli uffici o ai luoghi pubblici, anzi: più hanno la possibilità di nutrirsi e più si accumulano, arrivando a creare delle vere e proprie infestazioni. Ma a tutto c’è rimedio, quindi anche alla loro presenza ed Igiene al tuo Servizio è in prima linea per offrire un valido aiuto per eliminarli definitivamente: da una vasta gamma di insetticidi per insetti volanti a numerose lampade cattura insetti, molto comode da usare anche in esterno, lo shop è ricco di prodotti da poter usare comodamente a casa ed in perfetta autonomia. Non attendere ancora e acquista tutto ciò che ti serve: il risultato è assolutamente garantito!

Filtra i prodotti

Mostra Tutto
Spedizione GratisInsetticida piretro naturale Pyregreen 5.0 Orma
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Lampada cattura insetti a LED Infiniti

Il prezzo originale era: €315.00.Il prezzo attuale è: €295.00. iva esc.
-30%
Spedizione GratisInsetticida liquido microincapsulato Bombex Farumy Jesmond
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Acciaio Inox
Spedizione GratisTrappola a luce UV piastra collante acciaio inox Sunburst Tab PestWest
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Bianco
Inox

Trappola a luce UV con piastra collante Sunburst Tab

110.00160.00 iva esc.

In presenza di mosche e mosconi si può, inizialmente, agire attraverso rimedi naturali che non comportino l’uso di sostanze chimiche. Queste ultime devono essere lasciate come ultima spiaggia, da utilizzare quando tutto il resto non riesce a fare effetto e si sono ormai formate intere colonie di insetti. Inoltre, è molto importante seguire alcune regole igieniche in modo da diminuirne la presenza a prescindere:

Aceto e menta

Si tratta di due prodotti dall’odore molto forte, che i mosconi non riescono proprio a tollerare. Si devono far macerare delle foglie di menta fresca all’interno di un barattolo d’aceto per una settimana, diluire la soluzione con acqua ed inserirla all’interno di un vaporizzatore, in modo da spruzzarla nelle zone desiderate. Si presterà anche come ottimo deodorante per ambienti.

Basilico

Anche il basilico ha un odore molto forte e in sua presenza le mosche scappano via. Si può quindi posizionare una pianta in cucina: profumerà l’ambiente e, contemporaneamente, terrà lontani gli insetti.

Limone e garofano

Un mix di questi due ingredienti è assolutamente letale per le mosche: bisogna posizionare all’interno della stanza delle fette di limone con chiodi di garofano incastrati e delle mosche resterà solo un lontano ricordo.

Pepe

Si tratta di un ottimo repellente contro le mosche, sempre per via del suo odore molto forte. Lo si può posizionare in giro per casa all’interno di ciotole, oppure poggiare una piantina sul davanzale delle finestre.

Eucalipto

Esattamente come la menta possiede un odore sgradito non solo dalle mosche, ma dagli insetti in generale. Ideale utilizzare l’olio essenziale, in modo da poterlo spruzzare in giro per casa.

Sacchetti di plastica con acqua

Un modo ingegnoso per tenere lontani i mosconi è quello di riempire un sacchetto di plastica trasparente con dell’acqua e posizionarlo vicino a porte o finestre. Questi insetti hanno timore della loro immagine riflessa e, una volta vicini, non avranno il coraggio di andare oltre.

Acqua e sapone

Questa miscela funziona come un insetticida naturale: basta crearla, inserirla all’interno di un vaporizzatore e spruzzarla in giro per gli ambienti. I mosconi scapperanno oppure, soffocati dal sapone, cadranno a terra stecchiti.

Lavanda

Efficiente esattamente come l’eucalipto, è estremamente insopportabile per gli insetti. Si può creare un pot-pourri di fiori essiccati oppure utilizzare qualche goccia di olio essenziale in un vaporizzatore.

Piante aromatiche

Tutte le piante aromatiche, come ampiamente constatato, sono repellenti naturali eccezionali contro gli insetti: sambuco, lavanda, menta, artemisia e ruta sono sicuramente le migliori.

Pulire porte e finestre

Le porte e le finestre sono le vie d’entrata predilette da mosche e mosconi ma, se vengono lavate regolarmente con acqua, aceto e qualche goccia di eucalipto, per loro diventano davvero inavvicinabili.

Lavare le stoviglie

Questi insetti sono molto attratti dal cibo, soprattutto dai residui. Conviene, quindi, togliere di mezzo le stoviglie sporche non appena terminati i pasti e gettare la spazzatura il prima possibile.

Sbarazzarsi della frutta matura

Rientra tra i cibi prediletti da mosche e mosconi e, se lasciata in giro, non fa altro che attirare la loro attenzione. Meglio smaltirla, gettandola o riciclandola cucinando dei dolci e lasciare a portata di mano solo frutta fresca.

Indossare vestiti chiari

Mosche e mosconi sono attirati dai colori molto scuri, soprattutto dal nero. Essendo in estate è preferibile, allora, vestirsi con colori chiari e neutri per non trovarseli attaccati addosso e tenerli il più lontano possibile.

Arrivati allo sfinimento, si può ricorrere alle trappole presenti in commercio, che attirano gli insetti attraverso un’esca per poi, appunto, intrappolarli. Basti pensare alla carta moschicida che, impregnata di feromoni, attira gli insetti che rimarranno incollati sopra. In alternativa, si può riempire un barattolo con aceto di mele, sapone liquido e acqua: i mosconi vi entreranno all’interno senza riuscire ad uscire.

In alternativa, trovi una vasta gamma di prodotti professionali per la disinfestazione di mosconi: scopri tutti gli insetticidi sul nostro shop online.

Mosca è il nome comune di un insetto appartenente all’ordine dei Ditteri. Viene utilizzato in modo molto generico ma, in natura, esistono numerose tipologie di mosche. Scopriamo le principali.

Mosca cavallina

Le mosche cavalline sono parassiti del bestiame. Gli attacchi da parte delle femmine sono addirittura in grado di rallentare l’aumento di peso di alcuni animali. I maschi, invece, si nutrono prevalentemente di polline e nettare. Un loro morso può essere molto doloroso, anche per gli esseri umani, considerato che il loro apparato boccale è composto da lame minutissime che riescono a tagliare la pelle con un movimento a forbice.

Callifora

Le callifore sono quelle mosche che si aggirano intorno ai bidoni della spazzatura. Sono attratte dalle feci e dai cadaveri degli animali, pertanto sono portatrici di malattie.

Mosca delle mansarde

Le mosche delle mansarde si rifugiano in luoghi tranquilli delle abitazioni, come solai o cavità tra le pareti. Nelle giornate invernali di sole è possibile vederle in gruppo attorno alle finestre perchè attirate dalla luce.

Moscerino della frutta

I moscerini della frutta si trovano, appunto, attorno alla frutta (soprattutto quella matura) o ai residui di questa nei bar, nei frutteti, negli orti o nelle fabbriche di birra.

Mosca domestica

Le mosche domestiche sono portatrici di malattie e possono infestare qualunque tipo di locale. Sono attratte da numerosi cibi, compresi i mangimi per gli animali e le loro feci. Quando ci si trova di fronte ad esemplari adulti vuol dire che, alle spalle, esiste già una colonia e bisogna intervenire tempestivamente.

Mosca degli scarichi

Le mosche degli scarichi si nutrono di materia organica di sedimentazione e sono conosciute anche come mosche delle fogne e mosche-falene.

Come eliminare i mosconi: rimedi e soluzioni

La bella stagione viene attesa con ansia ogni anno. L’unico desiderio è quello di indossare capi di cotone, andare al mare, godere del sole e programmare le meritate vacanze. Purtroppo, con l’aumento delle temperature, fanno capolino anche moltissimi insetti che, soprattutto in estate, escono allo scoperto in cerca di nutrimento. Tra questi, mosche e mosconi rientrano tra gli immancabili: essendo in grado di volare, entrano all’interno degli edifici con facilità e non vogliono proprio sentir parlare di andare via. A volte è anche inutile scacciarli: si spostano per qualche secondo, per poi ritornare esattamente al punto di partenza.

A questi insetti non è certamente associata un’idea di igiene; al contrario, si sa che amano poggiarsi non solo sul cibo ma anche sugli escrementi e, proprio per questo, il fatto che possano successivamente anche solo sfiorare la nostra pelle o il nostro cibo infonde una sensazione di ribrezzo e disgusto.

A maggior ragione se ci si trova in un ristorante, in un albergo, in piscina: non è bello mangiare o prendere il sole circondati da mosche e mosconi e l’unico desiderio resta quello di allontanarsi il prima possibile.

In questi casi, esistono numerosi rimedi che possono agire da supporto e gli esperti di Igiene al tuo Servizio lo sanno bene: tra insetticidi e lampade luminose sono ormai specializzati nella lotta contro gli insetti. Rifarsi ai consigli di chi di competenza può solo dare una marcia in più ad una disinfestazione fai-da-te.