Hai finalmente deciso di dare una sistemata al ripostiglio e di buttare via delle vecchie scatole. Sposti la prima, sposti la seconda ed eccoli lì: piccoli pesciolini d’argento correre via alla velocità della luce!
Anche se il nome può trarre in inganno, non si tratta di pesci che riescono a vivere anche fuori dall’acqua, ma di insetti piccolissimi che tra la polvere e il cartone riescono a vivere beatamente.
Non sono pericolosi, anzi, e si possono anche eliminare facilmente, ma la loro vista trasmette comunque una sensazione di sporco ed è sempre meglio poter riporre la propria roba senza preoccuparsi che venga invasa da questi insetti microscopici.
Igiene al tuo Servizio propone numerosi varianti di insetticidi per insetti striscianti veramente ottimi: basta qualche spruzzata ed il gioco è fatto! Per averli, basta collegarsi sul sito dello shop e richiedere i prodotti direttamente da casa!
Alfasect Insetticida Liquido Concentrato LT 1
- flacone singolo da 1 lt;
- cartone da 2 pezzi da 1 litro ciascuno con spedizione gratuita;
- cartone da 6 pezzi da 1 litro ciascuno con spedizione gratuita;
Esca per formiche AMP 2 MG
Insetticida in sospensione concentrata Deltasect
Insetticida Liquido Cipeplus
Insetticida liquido concentrato Colkim Exit 100
Insetticida liquido concentrato per insetti volanti e striscianti Cimeplus
Insetticida liquido concentrato Pinamox-L (x6)
Insetticida liquido spray per insetti volanti e striscianti Toxolin Super
Insetticida microincapsulato concentrato Mastercid Micro
Insetticida professionale per uso domestico e civile Permecid PU
Pesciolini d’argento: come eliminarli
I pesciolini d’argento sono piccolissimi vermetti dotati di zampette e antenne, altamente golosi di amidi. Per questo è facile trovarli in mezzo a vecchie scartoffie, ai libri, all’interno di scatole riposte in garage.
Oltre che a destare un leggero spavento iniziale, sono insetti innocui e che non procurano alcun danno agli esseri umani. Non mordono, non pungono, non trasmettono malattie e non mandano in malore le provviste di cibo. L’unico aspetto negativo è che amano cibarsi, appunto, di tutto ciò che è a base di amido, tessuti compresi. Per questo è importante allontanarli, per evitare che vestiti, asciugamani, libri e altri oggetti personali possano deteriorarsi.
La loro presenza può essere abbastanza ingombrante anche in uffici e luoghi di lavoro, dove la quantità di carta è sempre molto alta. In questi casi, nonostante si tratti di animali non pericolosi, potrebbero comunque arrecare fastidio, soprattutto a persone in visita, trasmettendo l’idea che forse il livello di igiene applicato non è poi dei migliori.
Evitare tutto questo è possibile, sia a livello privato che professionale, grazie a prodotti professionali come quelli proposti da Igiene al tuo Servizio. Gli insetticidi acquistabili sullo shop, ad esempio, sono super efficaci e risolvono il problema in un batter d’occhio.
Rimedi per sbarazzarsi dei pesciolini d’argento
Tra gli insetti in circolazione, i pesciolini d’argento rientrano tra quelli più facilmente gestibili in assoluto, anche con rimedi naturali e non necessariamente chimici.
Ecco alcune dritte per eliminare la loro presenza in casa:
Mantenere gli ambienti puliti
Sembra scontato, ma la regola numero uno per far sì che non si formino pesciolini d’argento è rispettare delle buone norme igieniche e, soprattutto, evitare l’acqua stagnante e l’umidità. In questo modo, gli insetti non troveranno un ambiente fertile per proliferare e andranno altrove.
Erbe naturali come repellente
Degli ottimi repellenti naturali sono la lavanda, la citronella e il gingko biloba. Si possono impregnare dei batuffoli di cotone con qualche goccia di questi oli essenziali e posizionarli all’interno di cassetti, armadi, librerie e altri luoghi strategici.
Alloro
Anche le foglie di alloro sono una valida opzione: si possono sistemare tra i libri, nei cassetti e negli armadi e bisogna cambiarli dopo un paio di mesi quando, cioè, il loro effetto sarà ormai svanito.
Trappole per pesciolini d’argento
Le trappole funzionano con qualsiasi tipo di insetto, basta solo scegliere l’esca adeguata. In questo caso, la patata grattugiata, una vera goduria per i pesciolini d’argento. Bisogna procurarsene una bella grossa e scavare una cavità all’interno, per poi lasciarla accanto alla presunta tana. Il giorno dopo sarà piena zeppa di pesciolini e sarà sufficiente gettarla via per sbarazzarsi anche degli insetti.
Per saperne di più…
Il lepisma saccharina è meglio conosciuto come pesciolino d’argento o acciughina. Si tratta di un insetto veloce, privo di ali, che odia la luce e che si rintana facilmente all’interno delle abitazioni umane. Il suo soprannome è dato dall’aspetto fisico, argenteo e oblungo. Può raggiungere 1 cm di lunghezza ed è munito di antenne lunghe e sensibili.
Come già accennato, si nutre di carboidrati, come gli zuccheri e gli amidi. I suoi alimenti preferiti sono la colla e i derivati dei latticini, le legature dei libri, le foto, i francobolli, lo zucchero e la polvere. Va ghiotto anche di cotone, lino, seta, insetti morti e, in casi di estrema necessità, di capi in pelle e indumenti in fibra sintetica.