Disinfestazione scorpioni: come agire
Gli scorpioni rientrano tra quegli animali che, se curati e accuditi correttamente, possono tranquillamente essere riconosciuti come domestici. Nella maggior parte dei casi, però, le persone non amano la loro presenza in casa, soprattutto se non voluta e tendono ad escogitare dei piani per sbarazzarsene il prima possibile.
Il guaio peggiore è se mai uno scorpione si intrufolasse all’interno di un edificio pubblico, come un centro commerciale, un’azienda o un’attività in generale. A parte il panico comune che si verrebbe a creare e che sarebbe difficile da placare, ma potrebbe diventare anche pericoloso di fronte ad esemplare aggressivo e non abituato alla presenza umana.
Per questo, nel momento in cui ci si trova di fronte alla presenza anche di un solo scorpione, è molto importante intervenire in breve tempo e risolvere subito il problema. Una soluzione potrebbe essere quella di rivolgersi ad esperti del settore come Igiene al tuo Servizio, che offrono insetticidi efficienti e tanta competenza per eliminare ogni traccia di ospiti indesiderati.
Scorpioni in casa: come eliminarli
Eliminare gli scorpioni dall’interno degli edifici è possibile e lo si può fare in modi diversi, da quelli più casalinghi a quelli comprendenti l’uso di sostanze chimiche. Vediamo insieme i rimedi migliori, oltre che le precauzioni da adottare:
Cattura e rilascio
Questo metodo funziona se non ci si trova infestati dagli scorpioni, ma se si ha a che fare con qualche esemplare in giro per casa. Questi insetti tendono a visitare le fonti d’acqua, quindi è probabile trovarli sotto ai lavandini, dentro la doccia, nella vasca da bagno o in altri luoghi umidi di bagno e cucina. Una volta avvistati, si possono eliminare coprendoli con un contenitore in plastica, lasciando scivolare sotto un foglio di carta e trasferirlo fuori dall’edificio. In alternativa al contenitore in plastica si possono usare le trappole per insetti, se si possiedono. Nel caso in cui non si volesse avere a che fare con l’insetto vivo, lo si può sempre uccidere semplicemente schiacciandolo con il piede e raccogliendo il corpo. Il suggerimento, però, è quello di riportarlo nel suo habitat naturale ancora vivo, considerando che si tratta di un predatore benefico.
Riparare fori e crepe delle pareti
Per far sì che gli scorpioni non entrino in casa è necessario sigillare ogni passaggio utile dall’esterno all’interno. Questi insetti prediligono le tubature, gli scarichi e tutto ciò che ha a che fare con l’acqua, quindi si consiglia di ricorrere a stucco e silicone per rimediare ad eventuali fessure. Una buona soluzione sta nel gettare della candeggina negli scarichi, in modo da evitare che eventualmente risalgano da lì. L’acqua stagnante e le fessure sotto porte e finestre devono essere ridotte al minimo e l’installazione di zanzariere non può che agevolare il tutto.
Lasciare circolare i ragni
I ragni si cibano di altri insetti, quindi lasciarli liberi di girare per casa potrebbe essere una buona soluzione per eliminare gli scorpioni.
Piante di lavanda
La lavanda, così come gli agrumi, sono degli ottimi deterrenti naturali. Possono essere utilizzati puri, quindi piantando delle piante attorno al perimetro dell’edificio, oppure attraverso detergenti, oli essenziali o candele profumate.
Pulire il cortile
Gli scorpioni amano nascondersi nelle cataste di legno, tra le rocce ed i tronchi, oltre che nell’umido. Per questo è importante tenere tutto questo lontano da casa, cosicché gli insetti non siano invogliati ad avvicinarsi. Conviene anche potare i cespugli, tagliare l’erba e tenere i bidoni della spazzatura un po’ sollevati rispetto al suolo, in modo da tenerli lontani anche dai roditori.
Caccia notturna
Se ci si arma di coraggio e si vuole procedere con l’eliminazione manuale degli scorpioni, si può andare a caccia durante la notte, quando diventano fluorescenti sotto la luce ultravioletta. In questo modo sarà semplice scovarli e catturali, per poi rilasciarli in deserti, prati o foreste. Sono benefici per l’ecosistema e sarebbe davvero un peccato ucciderli.
Per saperne di più…
Gli scorpiones sono un ordine di artropodi velenosi appartenente alla classe degli aracnidi. Ne esistono circa 2mila specie nel mondo. Ogni esemplare è caratterizzato da un corpo allungato e una coda che termina con un pungiglione capace di iniettare veleno.
Come tutti gli aracnidi, anche gli scorpioni hanno vicino alla bocca i cheliceri e possiedono un paio di pedipalpi e 4 paia di zampe. I pedipalpi sono a forma di tenaglia e vengono utilizzati per catturare le prede, difendersi ed orientarsi. Sul lato inferiore del corpo, ogni esemplare ha un paio di organi sensoriali chiamati pettini che, nei maschi, sono più grandi, hanno più “denti” e individuano i feromoni della propria specie.
Gli scorpioni hanno lunghezze differenti: quello sudafricano “lungacoda” arriva oltre i 20 cm ed è probabilmente il più lungo del mondo. Al secondo posto si colloca il pandinus imperator che raggiunge i 18-20 cm, mentre il più piccolo è il microtityus fundora, di appena 12 mm.
Una caratteristica degli scorpioni è che diventano luminescenti se esposti a luce ultravioletta e un modo per capire se un esemplare è velenoso o meno è considerare tenaglie e coda: se le prime sono più grosse della seconda allora è poco velenoso, e viceversa.
Nel pensiero comune, gli scorpioni sono animali da deserto mentre, in realtà, vivono in molti altri luoghi, come praterie, savane, foreste pluviali e caverne. Alcuni esemplari, ad esempio, sono stati scovati sotto rocce coperte di neve ad oltre 3600 m di altitudine sulle Ande sudamericane e sull’Himalaya.