Prodotti Disinfestazione Tarli

Tra le cose più spiacevoli che possono accadere in casa incombe quella di trovare gli indumenti e i mobili in legno bucherellati, soprattutto quando si ripongono da qualche parte e non si controllano per molto tempo. Praticamente, mentre per noi stavano ben conservati, lontano da qualsiasi forma di deterioramento, in realtà erano diventati la casa di insetti combina guai: i tarli e le tarme.
I primi sono amanti de legno, i secondi adorano i tessuti. Insieme formano una combo micidiale per i nostri armadi o i nostri ripostigli dove, magari, lasciamo degli oggetti che recuperiamo solo quando il danno è ormai compiuto. Per evitare che questo accada, la prevenzione è fondamentale e gli accorgimenti utili in tal senso sono numerosi. Inoltre, si può procedere con una vera e propria disinfestazione tramite pesticidi, come gli insetticidi per insetti striscianti proposti da Igiene al tuo Servizio: minimo sforzo, massima resa! Basta cliccare sul sito dello shop, effettuare l’ordine e, un volta ricevuto direttamente a casa, iniziare la lotta per salvaguardare i nostri affetti!

Insetticida a base di piretro naturale Pyregreen 5.0

78.00468.00 iva esc.
Insetticida in sospensione concentrata a base di piretro naturale contro insetti volanti e striscianti. Disponibile in flacone singolo da 1 lt o a cartone da 6 pezzi (6 x 1 lt = 6 litri) con spedizione gratuita.

Insetticida acaricida Cymina Ultra

24.5082.60 iva esc.
Insetticida-acaricida con forza abbattente contro insetti volanti e striscianti, concentrato in microemulsione acquosa. Disponibile in cartone da 4 pezzi da 1 litro ciascuno (4 litri totali) con spedizione gratuita.

Insetticida fumogeno Dobol Fumigante

309.12439.68 iva esc.
Insetticida fumigante per insetti volanti e striscianti a base di Cifenotrina. Disponibile in formato cartone sia da 12 barattoli da 20 gr, sia da 6 barattoli da 100 gr con spedizione gratuita.

Insetticida fungicida antitermiti preservante legno Gori 11

39.00 iva esc.
Insetticida, fungicida, antitermiti e preservante per il legno. Confezione da due taniche da 0,75 lt ciascuna.

Insetticida in sospensione concentrata Deltasect (x4)

134.40 iva esc.
Insetticida in sospensione concentrata a base di Deltametrina, efficace nell'eliminazione di tutti gli insetti striscianti. Disponibile in flacone da 1 litro, venduto a cartone da 4 pezzi con spedizione gratuita!

Insetticida Liquido Concentrato Alfasect (x6)

510.00 iva esc.
Insetticida in sospensione concentrata a base di Alfacipermetrina per l'eliminazione di insetti volanti e striscianti. Bassa tossicità, persistenza per oltre 12 settimane. Disponibile a cartone da 6 pezzi da 1 litro ciascuno con spedizione gratuita;

Insetticida liquido concentrato emulsionabile Cymina 10

30.00135.00 iva esc.
Insetticida liquido concentrato emulsionabile a base di Cipermetrina, ideale per uso sia domestico che industriale. Disponibile in flacone da 1 litro venduto in cartone da 4 pezzi e in tanica da 5 litri venduta singolarmente o a cartone da 10 pezzi. Tutte le varianti sono idonee alla spedizione gratuita!

Insetticida liquido concentrato emulsionabile Flytrin

68.8072.50 iva esc.
Insetticida liquido concentrato emulsionabile a base di Permetrina, ideale per l'eliminazione di insetti parassiti domestici e delle industrie. Disponibile in tanica singola da 5 litri o in formato cartone da 4 pezzi, ciascuno da 1 litro. Entrambi i formati sono idonei alla spedizione gratuita!

Insetticida liquido concentrato insetti volanti e striscianti Perme Green 5.5

30.00140.00 iva esc.
Insetticida liquido concentrato a base di Permetrina e Tetrametrina indicato per combattere la presenza di insetti volanti e striscianti. Disponibile in formato cartone da 6 pezzi, ciascuno da 1 litro, con spedizione gratuita.

Insetticida liquido concentrato insetti volanti e striscianti Perme Plus

14.00216.40 iva esc.
Insetticida liquido concentrato in microemulsione acquosa per l'eliminazione di insetti volanti e striscianti. Disponibile in flaconi singoli o a cartone da 6 pezzi, nei formati da 250 ml e da 1 litro con spedizione gratuita.

Disinfestazione tarli semplice ed efficace

I tarli e le tarme sono degli insetti che, se non attaccano direttamente l’uomo, gli causano sicuramente diversi danni: i primi si accaniscono contro i mobili in legno, i secondi amano cibarsi dei tessuti. I tarli, nutrendosi del legno, scavano gallerie profonde all’interno del mobilio, mentre le tarme si presentano come farfalline che si stanziano principalmente all’interno degli armadi.

La loro presenza può causare disagio anche in ambienti lavorativi, andando ad intaccare l’arredamento rovinando i mobili e deteriorando giacche e cappotti riposti all’interno di armadi comuni.

Nonostante, quindi, non si abbia a che fare con problemi di salute, è comunque necessario intervenire tempestivamente ed evitare che questi insetti si riproducano e si espandano, diventando poi difficili da contenere. Rivolgersi ad esperti del settore, come Igiene al tuo Servizio, è sicuramente un rimedio valido: dai prodotti professionali per disinfestazioni fai-da-te ad un supporto tecnico in caso di emergenza, mette a disposizione tutta la propria esperienza per essere l’alleato numero uno nella lotta contro gli insetti.

Come eliminare i tarli del legno

Eliminare i tarli del legno e le tarme dei tessuti è possibile ed i rimedi sono più o meno gli stessi per sconfiggere entrambi. Prima di acquistare un pesticida chimico, è possibile optare per metodi naturali che prevedono l’utilizzo di strumenti anche facilmente reperibili in casa:

Eucalipto

Il suo odore è particolarmente sgradito ai tarli. Si può utilizzare un olio essenziale con il quale bagnare dei batuffoli di cotone da spargere all’interno di armadi e cassetti. In questo modo, i tarli si terranno a debita distanza ed il mobilio sarà salvo.

Aglio

Si tratta di un repellente valido nel caso in cui i tarli avessero attaccato gli alberi in giardino: basterà coltivarne un po’ attorno a quelli presi di mira, in modo da proteggerli. In casa può essere avvolto nella pellicola e riposto all’interno dei mobili per qualche giorno.

Cannella

Un vero e proprio rimedio naturale che può sostituire la naftalina all’interno degli armadi. La si può posizionare in stecche oppure in polvere all’interno di sacchetti. Si possono aggiungere anche delle altre spezie per aumentarne l’efficacia, come i chiodi di garofano o le foglie di alloro.

Lavanda

Si presta come repellente naturale sia sotto forma di pianta, sia come olio essenziale o saponette. Basterà tenere qualche piantina in giro per casa, o spruzzare dell’olio essenziale all’interno degli armadi ed il gioco sarà fatto.

Olio essenziale di cedro

Una soluzione infallibile è data da un composto di vodka, acqua e olio di cedro da applicare sui mobili con un panno. In alternativa, si possono inzuppare dei batuffoli di cotone da lasciare all’interno dei cassetti in modo da prolungare l’efficacia.

Chiodi di garofano e agrumi

I chiodi di garofano, se inseriti in sacchetti, a loro volta riposti nelle tasche di giacche e pantaloni, sono degli ottimi deterrenti naturali. Inseriti, poi, all’interno di un’arancia o di un limone diventano infallibili contro le tarme del cibo.

Aceto

Il miglior insetticida naturale di sempre. Basterà lavare per bene cassetti e armadi con una miscela di 250 ml di aceto e 1 l d’acqua, con l’aggiunta di 2 cucchiaini di olio di lavanda. Il loro odore terrà lontani i tarli per molto tempo.

Zafferano e cedro

Un altro valido rimedio contro i tarli è l’utilizzo di un pezzo di legno di cipresso imbevuto di olio di zafferano e olio di cedro. Tagliato in pezzi e riposto all’interno dei mobili da proteggere diventerà un’arma invincibile.

Ippocastano

I frutti dell’ippocastano sono in grado di allontanare le tarme facilmente. Avvolgerli in garze e sistemarli all’interno dei mobili è un valido deterrente naturale.

Bicarbonato e gelsomino

Il bicarbonato, così come l’aceto, ha un’azione igienizzante altissima. Si può bagnare con acqua, aceto e qualche goccia di olio essenziale di gelsomino per poi lasciarlo essiccare al sole. Così trattato, diventerà un pesticida micidiale e allontanerà tarme e tarli in circolazione, oltre che a disinfettare e a profumare l’ambiente.

Patchouli

Poche gocce di olio essenziale all’interno di cassetti e armadi e delle tarme rimarrà solamente il ricordo.

Insetticidi e trattamenti

Se quanto elencato finora non basta, allora è il momento di ricorrere a dei pesticidi, preferibilmente a base di permetrina. Quelli liquidi sono efficaci sono sugli insetti adulti o sulle pupe e possono rovinare le superfici in legno. Optare per un trattamento professionale, invece, permette di eliminare anche le lave e di mantenere intatti i propri mobili.

Congelatore

Una soluzione ecologica è quella di riporre l’oggetto infestato in congelatore per alcuni giorni. La bassa temperatura è in grado di uccidere le larve, ma bisogna fare attenzione ad eventuali conseguenze sull’oggetto stesso.

Utilizzo del calore

Negli ultimi anni sono stati escogitati dei rimedi per la disinfestazione dei tarli che sfruttano il calore, come il trattamento a microonde e termico ad aria calda. Questi sarebbero in grado di uccidere in modo definitivo i tarli e altri parassiti in qualunque stadio della loro vita si trovino, ma potrebbero danneggiare i manufatti, quindi è consigliato procedere sempre con massima cautela.

Come già anticipato, di fronte ai tarli e alle tarme il segreto sta nella prevenzione. Torna utile, insomma, prestare attenzione a dei piccoli gesti quotidiani in modo da non cadere in errore e non compiere quei passi falsi che non fanno altro che incentivare la presenza di questi insetti fastidiosi:

  • durante il cambio di stagione, prima di conservare gli abiti è meglio lavarli per bene;
  • i maglioni, le giacche invernali e i cappotti conviene conservarli all’interno di sacchetti di plastica e sacche con cerniera;
  • se armadi e cassetti sono già stati attaccati da tarli e tarme è necessario svuotarli ed igienizzarli per bene;
  • se si vuole rammendare un capo bucato dalle tarme è importante lavarlo in lavatrice prima di riporlo nuovamente, in modo da eliminare eventuali tracce di larve.

Per saperne di più…

L’anobium punctatum, conosciuto anche come tarlo, è un insetto che si nutre della polpa del legno. Proprio per questo è soprannominato anche tarlo del legno o tarlo dei mobili.

Ogni esemplare è di forma cilindrica e, generalmente, raggiunge una lunghezza compresa tra i 3 e i 5 mm ed è dotato di antenne.

Le femmine depongono le uova nelle fessure del legno; non appena schiuse, le larve iniziano gli scavi all’interno e si stanziano all’interno delle gallerie costruite dove si nutrono di cellulosa ed amido. Diventate adulte, le larve escono dal legno lasciando caratteristici fori dal diametro di circa 2 mm e gallerie vuote all’interno. Queste ultime comportano il danno maggiore, perchè minacciano la salute dei fusti vivi e l’integrità dei mobili.

Generalmente, i tarli femmina preferiscono deporre le uova in legno domestico perchè è più digeribile, oltre che essere riparato da agenti atmosferici sfavorevoli.