Ghiotte sia di cibi, che di tessuti si intrufolano all’interno degli armadi e non vogliono più uscirne: stiamo parlando delle tarme che, generalmente, si presentano sotto forma di piccole farfalline attaccate alle pareti di dispense o guardaroba.
Non influiscono sulla salute umana, ma sicuramente arrecano dei danni se non controllate: infatti forano i nostri indumenti e, alcune specie, infestano le confezioni di cereali, pasta e farina costringendoci a buttar via tutte le nostre derrate.
Esistono, per fortuna, diversi rimedi naturali e che ci permettono di tenerle lontane, soprattutto dagli ambienti lavorativi. Sicuramente, i prodotti e l’esperienza offerti da Igiene al tuo Servizio possono essere una marcia in più: basti pensare ai numerosi insetticidi per insetti striscianti o alle trappole per Tarme con cartoncino collante Pest Stop, assolutamente infallibili e dal risultato garantito.
Averli è semplice: basta collegarsi allo shop, effettuare l’ordine e attendere che arrivi comodamente a casa. Sbarazzarsi una volta per tutte delle tarme da sogno diventa realtà!

Visualizzazione di 13 risultati

Alfasect Insetticida Liquido Concentrato LT 1

105.00510.00 iva esc.
Insetticida in sospensione concentrata a base di Alfacipermetrina per l'eliminazione di insetti volanti e striscianti. Bassa tossicità, persistenza per oltre 12 settimane. Disponibile in diversi formati:
  • flacone singolo da 1 lt;
  • cartone da 2 pezzi da 1 litro ciascuno con spedizione gratuita;
  • cartone da 6 pezzi da 1 litro ciascuno con spedizione gratuita;

Insetticida a base di piretro naturale Pyregreen 5.0

78.00468.00 iva esc.
Insetticida in sospensione concentrata a base di piretro naturale contro insetti volanti e striscianti. Disponibile in flacone singolo da 1 lt o a cartone da 6 pezzi (6 x 1 lt = 6 litri) con spedizione gratuita.

Insetticida acaricida liquido pronto all’uso Sting Rtu

11.6048.00 iva esc.
Insetticida piretroide pronto all'uso per ambienti interni ed esterni. Ottimo contro insetti striscianti, millepiedi, scarafaggi e formiche. Disponibile in flacone singolo da 1 litro o in formato cartone da 4 pezzi (4 litri) con spedizione gratuita!  

Insetticida concentrato emulsionabile Sting

255.00 iva esc.
Insetticida green efficace contro insetti striscianti e volanti. Cartone da quattro pezzi da un litro e spedizione gratuita!

Insetticida in sospensione concentrata Deltasect

134.40 iva esc.
Insetticida in sospensione concentrata a base di Deltametrina, efficace nell'eliminazione di tutti gli insetti striscianti. Disponibile in flacone da 1 litro, venduto a cartone da 4 pezzi con spedizione gratuita!

Insetticida liquido concentrato Delta PBO (x6)

210.00 iva esc.
Insetticida liquido concentrato a base di Deltametrina e Piperonil Butossido, privo di solventi e inodore, confezionato in flaconi da 1 litro. Cartone da 6 pezzi con spedizione gratuita!

Insetticida liquido concentrato emulsionabile Cymina 10

30.00135.00 iva esc.
Insetticida liquido concentrato emulsionabile a base di Cipermetrina, ideale per uso sia domestico che industriale. Disponibile in flacone da 1 litro venduto in cartone da 4 pezzi e in tanica da 5 litri venduta singolarmente o a cartone da 10 pezzi. Tutte le varianti sono idonee alla spedizione gratuita!

Insetticida liquido concentrato insetti volanti e striscianti Perme Green 5.5

30.00140.00 iva esc.
Insetticida liquido concentrato a base di Permetrina e Tetrametrina indicato per combattere la presenza di insetti volanti e striscianti. Disponibile in formato cartone da 6 pezzi, ciascuno da 1 litro, con spedizione gratuita.

Insetticida liquido concentrato insetti volanti e striscianti Perme Plus

282.00 iva esc.
Insetticida liquido concentrato in microemulsione acquosa per l'eliminazione di insetti volanti e striscianti. Disponibile in formato cartone da 6 pezzi, ciascuno da 1 litro, con spedizione gratuita.

Insetticida liquido concentrato Pinamox-L (x6)

324.00 iva esc.
Insetticida concentrato liquido a base di piretro naturale contro insetti volanti e striscianti. Disponibile in cartone da 6 pezzi con spedizione gratuita.

Insetticida liquido Etox RTU

7.1033.00 iva esc.
Insetticida per insetti volanti e striscianti pronto all'uso privo di solventi per uso domestico e civile. Disponibile in flacone singolo da 1 litro o in formato cartone da 4 pezzi con spedizione gratuita!

Trappole per Tarme con cartoncino collante Pest Stop

2.903.20 iva esc.
Cartoncino impregnato di feromoni per cattura falene adulte. Disponibile sia la trappola che la ricarica (tre pezzi).

Trappole per Tarme dei vestiti Pest-Stop

6.10 iva esc.
Pratica soluzione contro le tarme degli indumenti dotata di gancetto per appenderla con facilità.

Disinfestazione tarme: rimedi e prevenzione

Le tarme, spesso e volentieri, vengono confuse con i tarli. La differenza sostanziale sta che questi ultimi si cibano del legno, che diventa anche il loro rifugio primario, ma i metodi per eliminarli sono più o meno gli stessi per entrambi gli insetti.

Le tarme presentano diverse specie, ma quelle più diffuse sono le tarme dei tessuti. Non arrecano danni di salute all’uomo, piuttosto lo infastidisce bucandogli i vestiti. Questo comporta un grave disagio se ci si trova in uffici, aziende, ristoranti e gli indumenti colpiti sono quelli dei clienti. Appare ovvio come si tratti, quindi, di un problema da risolvere prima che diventi ingestibile.

Esperti come quelli di Igiene al tuo Servizio aiutano proprio in questo: in primis ad intervenire autonomamente, magari utilizzando pesticidi per procedere con una disinfestazione fai-da-te e, successivamente, a dare un supporto professionale basato sull’esperienza.

In ogni caso, la prima regola risiede nella prevenzione: solo attraverso piccoli accorgimenti il problema potrà essere troncato sul nascere.

Come eliminare le tarme: insetticidi, trappole e rimedi naturali

Solitamente, le tarme si introducono all’interno degli armadi attraverso un singolo indumento infettato, magari precedentemente acquistato in un mercatino vintage o in un negozio dell’usato. A volte possono entrare volando, attraverso le finestre, soprattutto se in casa ci sono cabine armadio. Principalmente, si nutrono di fibre naturali di origine animale, come lana, seta e pellicce ma non disdegnano il cotone o altre fibre di origine vegetale.

Prevenire i danni non è difficile, nè tantomeno impossibile:

  • al momento del cambio di stagione, gli indumenti vanno lavati per bene prima di essere conservati;
  • i capi che non vengono o non verranno indossati devono comunque essere spazzolati e lasciati ad arieggiare al sole prima di essere riposti;
  • per conservare al meglio maglioni, giacche e cappotti l’ideale è munirsi di sacchetti di plastica e sacche con cerniera;
  • i tappeti vanno aspirati per bene con l’aspirapolvere e arrotolati in contenitori chiusi e muniti di prodotti antitarme;
  • in presenza di un attacco, l’armadio va svuotato e pulito per bene con acqua, aceto e bicarbonato o con uno sgrassatore efficace.

La pulizia, quindi, degli indumenti e degli armadi è il primo passo per prevenire la presenza delle tarme che, sicuramente, in habitat così profumati non vorranno sicuramente rimanerci. Se, però, si presentano comunque, allora è il caso di passare all’azione:

Essenze repellenti

Gli oli essenziali e gli estratti di piante sono validi rimedi per tenere lontane le tarme. I loro odori, infatti, sono particolarmente sgraditi a tutti gli insetti in generale che, in loro presenza, fuggono via e preferiscono altre mete. L’importante è controllare che si tratti di sostanze realmente naturali, in modo da non causare eventuali allergie.

Insetticidi

Vanno utilizzati solo nel caso in cui ci sia un’infestazione, e non come azione preventiva. Non causano danni alle persone, ma possono essere irritanti per la pelle e per le vie respiratorie, quindi sono da adoperare con cautela e parsimonia. Meglio evitare di spargerli in armadi e cassetti ubicati nelle camere da letto e far arieggiare sempre i capi con i quali sono entrati a contatti prima di indossarli.

Naftalina

In alcune case è ancora presente, ma non si trova praticamente più in commercio perchè letale se ingerita e tossica se inalata o toccata. Meglio non utilizzarla se in casa ci sono animali domestici o bambini, anche se la sua efficacia è veramente potente.

Per saperne di più…

Per tarme si intendono alcune specie di lepidotteri appartenenti alla famiglia Tineidae, le cui larve si nutrono di tessuti quali lana, seta e cotone, oltre che di sostanze contenenti cheratina, come i capelli umani.

Le varietà più conosciute sono:

  • tignola dei crini: la sua larva fila della seta intorno alle provviste di cibo;
  • tignola delle pellicce: le larve vivono in involucri fatti di seta e tessuti;
  • tignola dei tappeti: le larve vivono in gallerie tortuose costruite con residui di tappeti e altri tessuti, tenuti insieme da bave seriche.

La larva delle tarme è un grave infestante. Si nutre principalmente di tessuti e fibre naturali, trasformando la cheratina, la lana e i peli in cibo. Viene attratta da tessuti sporchi, da tappeti impolverati e indumenti impregnati di sudore umano. In generale, tutto ciò che è umido attrae la sua attenzione, considerando che non bene acqua e che quindi quest’ultima debba essere contenuta nel cibo.

Gli esemplari adulti, invece, non mangiano: i maschi cercano le femmine che, a loro volta, cercano luoghi adatti a deporre le uova. Dopo la riproduzione, muoiono. Per questo a creare i danni sono le larve e non gli adulti.

Entrambi, però, prediligono luoghi poco illuminati, aree buie ed in penombra. Se entrano a contatto con la luce, subito cercano riparo sotto i mobili o i tappeti. Meglio le zone umide, dato che in quelle secche si sviluppano lentamente. Da qui si evincono anche le principali differenze con le altre farfalle, che amano la luce, gli spazi aperti e non sguazzano nell’acqua.