I migliori rimedi contro le zanzare
Le zanzare sono insetti piccoli: misurano poco più di 6 mm e pesano 2,5 mg circa. Il loro corpo è composto da testa, torace e addome ed è proprio nel bel mezzo della testa che si posiziona la proboscide, utilizzata per forare la pelle e succhiare il sangue.
Alcune specie sono pericolose, poiché portatrici di malattie come la malaria o la febbre dengue. Allontanarle è, quindi, necessario per evitare che questo accada. A maggior ragione se la zona infestata è pubblica (ristoranti, alberghi, attività commerciali) il rischio aumenta: le persone esposte sono di più ed è maggiore la probabilità di trasmissione e propagazione di eventuali infezioni.
L’acquisto e l’utilizzo di prodotti professionali, che possano supportare un’efficace disinfestazione non solo dell’ambiente domestico ma anche e soprattutto di quello lavorativo, è sicuramente la soluzione migliore. Lo shop online di Igiene al tuo Servizio mette a disposizione del consumatore una vasta gamma di lampade cattura zanzare, insetticidi spray e repellenti eccezionali e adatti ad ogni esigenza.
Trappole e repellenti anti zanzare: disinfestazione professionale e fai-da-te
Tenere a distanza le zanzare non è sempre facile, soprattutto in estate, quando si tende a lasciare porte e finestre aperte per far circolare l’aria.
Per prima cosa, bisogna capire l’entità del problema e procedere in base a questo: se la presenza di zanzare non è alta, esistono dei piccoli accorgimenti e delle utili precauzioni che la renderanno sicuramente più gestibile; se, invece, ci si imbatte in un’infestazione importante, allora è il caso di utilizzare prodotti professionali, come trappole ed insetticidi, che possano risolvere il problema.
Sono diversi i rimedi anti zanzare che possono essere facilmente applicati: dai repellenti naturali agli insetticidi professionali, ecco alcune idee da poter seguire:
Utilizzare geranio, timo, limone e rosmarino
Queste piante contengono oli repellenti anti-zanzare, tanto che il geranio in commercio è conosciuto anche come la “pianta anti-zanzara” per eccellenza. Certo, l’olio non viene rilasciato in modo naturale dalla pianta, quindi bisognerà prima schiacciare manualmente le foglie. Trattandosi di piante molto belle esteticamente, sicuramente non sarà un sacrificio tenerle in casa o utilizzarle per abbellire balconi, giardini e terrazzi.
Valutare insetticidi professionali
Gli insetticidi sono un ottimo rimedio istantaneo nella lotta contro le zanzare ma, purtroppo, non risolvono il problema a lungo: nel momento in cui si asciugano, le zanzare ritornano più agguerrite che mai. Per questo, in generale gli insetticidi andrebbero utilizzati insieme ad altre forme precauzionali come, ad esempio, l’installazione di zanzariere su porte e finestre che ne impediscano il passaggio. Inoltre, è bene farne un uso limitato nel caso in cui, in casa, ci fossero bambini e animali domestici e soprattutto all’interno delle camere da letto.
Controllare la presenza di acqua stagnante
Come detto all’inizio, l’acqua stagnante è una goduria per le zanzare e ne incentiva la riproduzione. Per questo, è necessario che venga eliminata la sua presenza in prossimità dell’abitazione: far sparire contenitori vuoti (ciotola del cane compresa), controllare regolarmente le grondaie (vengono scelte per deporre le uova), coprire le depressioni del terreno per evitare la formazione di buche.
Potare erba e cespugli in giardino
Quando non sono all’attacco, le zanzare riposano nell’erba alta o tra i cespugli, in ambienti umidi e ombreggiati. Si mostra necessario, quindi, un corretto mantenimento delle proprie aree verdi, tagliando le erbacce e rimuovendo le foglie cadute, dove le zanzare potrebbero non solo riposare ma anche deporre le uova.
Monitorare la piscina
L’acqua della piscina deve essere sempre pulita e clorata e quando non viene utilizzata è meglio svuotarla e coprirla. In presenza di stagni o piccoli laghi è utile cambiare l’acqua almeno una volta a settimana ed inserire dei pesci che si nutrono di larve di zanzara.
Trappole per zanzare ad aspirazione
Si tratta di trappole che funzionano in modo totalmente naturale: le zanzare vengono attirate da una luce ultravioletta e, una volta vicine, vengono risucchiate all’interno di una camera stagna, dalla quale non riusciranno più ad uscire. Il procedimento è simile a quello dell’aspirapolvere, solo che non serve l’energia elettrica ed è efficace prevalentemente la notte, quando le luci interne sono spente.
Trappole per zanzare elettriche
Funzionano un po’ come quelle ad aspirazione solo che, una volta attirate dalla luce ultravioletta, le zanzare si troveranno a percorrere un tunnel all’interno del quale verranno letteralmente abbrustolite dalla carica elettrica sprigionata. Più o meno allo stesso modo funzionano le “racchette”, utili per un uso manuale ed efficaci non appena sfiorano una zanzara nei paraggi.
Trappole per zanzare a colla
Esattamente come quelle ad aspirazione ed elettriche, le trappole a colla attirano le zanzare all’interno attraverso una luce ultravioletta, spingendole ad atterrare su un foglio cosparso di colla che le intrappolerà ed impedirà loro di uscire. Questo genere di trappola è valido per numerosi tipi di insetti e non solo per le zanzare.
Specie di zanzare
Generalmente, le zanzare riescono a vivere in qualsiasi tipologia di ambiente, prediligendo le foreste, le paludi, le erbacce e la terra umida. Per riprodursi hanno bisogno di molta acqua e, proprio per questo, i loro habitat si suddividono in due tipi fondamentali: ad acqua stagnante e ad acqua alluvionale.
Oltre l’acqua, anche le proteine presenti nel sangue umano sono fondamentali per deporre le uova: è questo il motivo che spinge le zanzare femmina a pungere le persone, scegliendole in base all’odore, al calore e ad altri segnali visivi. Di solito, quelle di grande corporatura e le donne incinte attirano maggiormente gli insetti perchè rilasciano più CO2, ma anche i profumi, le colonie e le lozioni non sono da meno.
Una volta scelta la sua preda, la zanzare ne berrà il sangue fino a riempirsi l’addome. La conseguenza per l’uomo sarà un rigonfiamento dell’area interessata, seguito da intenso prurito. Se le ore predilette per il nutrimento sono quelle notturne, alcune specie più aggressivi si cibano a qualunque ora del giorno e della notte, senza distinzione.
I vari studi sulle zanzare sostengono che ne esistono più di 3mila specie nel mondo e quasi 200 di esse si trovano solo negli Stati Uniti. Le più pericolose sono:
Zanzara Culex
Vanno in letargo in inverno e si riproducono durante i mesi più caldi, durante i quali depositano le uova su superfici di acqua stagnante. Gli adulti sono pungitori aggressivi, ma preferiscono gli uccelli agli esseri umani al contrario delle femmine che, come già detto, hanno bisogno delle proteine del sangue per depositare le uova. La specie più diffusa è la Culex pipiens, cioè la zanzara comune, che è anche il principale vettore del virus del Nilo occidentale.
Zanzara Anopheles
Mentre le zanzare Culex possono riprodursi anche in acque stagnanti o inquinante, le Anopheles necessitano di acque pulite, come quelle delle paludi o delle risaie. Le femmine si nutrono di persone e bestiame e sono le portatrici del parassita che causa la malaria, trasmettendo il virus attraverso la saliva.
Zanzara Aedes
Le femmine di questa specie depongono le uova sul suolo umido o in contenitori che, periodicamente, raccolgono dell’acqua come cavità negli alberi, fossi o vecchi pneumatici. Le uova si schiudono una volta sommerse dall’acqua.
Questo tipo di zanzara si riproduce durante la stagione calda ed è, infatti, tipica delle zone tropicali e subtropicali. Gli adulti si nutrono sia di giorno che di notte e sono considerati particolarmente fastidiosi.
In particolare, le Aedes vexans, cioè le zanzare di acqua alluvionale, sono famose per essere feroci e per causare punture molto dolorose. Tra l’altro, due zanzare di questa specie sono portatrici di malattie molto pericolose: la zanzara tigre trasmette la febbre dengue e l’encefalite equina orientale, mentre la zanzara della febbre gialla è portatrice dell’omonima malattia e della dengue.