Esca rodenticida pronta all’uso in blocchi paraffinati a base di Bromadiolone 0,005% Rat Control Block della Orma
PRODOTTO BIOCIDA PT 14 – AUTORIZZAZIONE DEL MINISTERO DELLA SALUTE N° IT/2018/00519/AUT
Se utilizzi degli erogatori per effettuare derattizzazioni, puoi utilizzare l’esca rodenticida in blocchi paraffinati Rat Control Block, prodotta dall’azienda torinese Orma. La sua formulazione a base di una miscela di cereali interi costituisce la dieta d’eccellenza per il roditore, attirandolo verso la trappola. Risulta efficace in ogni contesto, in quanto altamente appetibile per le specie target. Sono infatti formulati con ingredienti alimentari di qualità, attirando i roditori anche in presenza di altre fonti di cibo. La consistenza paraffinata rende l’esca resistente all’umidità e all’acqua, garantendo prestazioni eccellenti anche in ambienti esterni.
L’elevata appetibilità dell’esca topicida Rat Control Block rende rapido il consumo, a protezione della fauna selvatica e di animali domestici, ossia specie non target. La sua efficacia si manifesta anche dopo una singola ingestione, inducendo la morte del roditore dopo circa 3 – 5 giorni.
L’esca rodenticida in granaglie a base di Bromadiolone dell’azienda italiana Orma è efficace contro:
- Topolino domestico (Mus musculus)
- Ratto nero (Rattus rattus)
- Ratto grigio (Rattus norvegicus)
L’esca per topi pronta all’uso può essere impiegata esclusivamente in ambienti interni, nelle navi, intorno agli edifici urbani e rurali (industrie, abitazioni, magazzini, cantine, ripostigli, giardini), aree esterne aperte, fognature, e discariche. I blocchi paraffinati resistono a umidità e intemperie: possono infatti essere utilizzati anche in condizioni difficili dove le esche tradizionali potrebbero degradarsi. Non genera sospetti negli altri componenti della colonia. Contiene Denatonio Benzoato, sostanza amaricante atta a ridurre il rischio d’ingestione accidentale da parte di bambini e di animali non bersaglio. Dopo la prima ingestione, la morte del roditore avviene normalmente tra i 3 ed i 5 giorni.
Modo d’uso
L’esca rodenticida deve essere inserita in un contenitore appropriato a prova di manomissione, protetta dagli agenti atmosferici, dall’ingestione da parte di bambini e di specie non bersaglio e da dispersione nell’ambiente. Per un appropriato controllo delle infestazioni, attenersi alle seguenti fasi di trattamento:
- Sopralluogo dell’area e pre-trattamento
Prima di posizionare le esche, eseguire un sopralluogo dell’area per stabilire la specie di roditori, il livello e l’estensione dell’infestazione ed individuare tutti i punti di accesso, le tane, i luoghi di alimentazione, ecc.
Per minimizzare l’uso di esche rodenticide, in particolare per derattizzazioni di aree sensibili (ad es. industrie), è consigliabile l’uso preventivo di esche non avvelenate (placebo).
- Trattamento
In caso di travaso del prodotto, indossare dispositivo di protezione appropriato per le vie respiratorie (maschera respiratoria usa e getta EN149 FFP2 o equivalente). L’esca rodenticida deve essere inserita in un adeguato contenitore mediante apposito dosatore. Durante le operazioni di caricamento e pulizia delle esche, usare guanti protettivi. Posizionare le esche in adeguati contenitori a prova di manomissione dove vi siano segni di presenza dei roditori, come ad esempio nei pressi di tane, lungo i loro camminamenti e punti d’alimentazione. Accertarsi sempre che le esche siano adeguatamente protette dai bambini e dagli animali non bersaglio, animali domestici o uccelli. Segnalare adeguatamente la zona interessata dal trattamento indicando il rischio di avvelenamento e le misure di primo soccorso. Sostituire settimanalmente le esche nei contenitori, se necessario. Rimuovere prima possibile gli animali morti e smaltirli secondo le norme previste. Utilizzare guanti adatti durante la manipolazione degli animali morti. In ogni caso le carcasse non devono essere gettate nei rifiuti o nelle discariche. Il prodotto non è destinato ad un uso permanente, organizzare trattamenti che durino al massimo 5 settimane.
Come dosare l’esca? Dipende dall’infestante:
- Per infestazioni da ratti (Rattus norvegicus, Rattus rattus): utilizzare fino a 100 g ogni 10 m per ogni punto esca, riducendo tale spazio a 5 metri in caso di forti infestazioni. Per applicazione in tombini e fognature, applicare fino a 200 g per ogni punto esca.
- Per infestazioni da topi (Mus musculus): utilizzare fino a 50 g ogni 5 metri per ogni punto esca, riducendo tale spazio a 2 metri in caso di forti infestazioni; alla fine del trattamento smaltire le esche secondo le norme vigenti.
L’esca va utilizzata conformemente ai dosaggi riportati dall’azienda produttrice. Evitare di toccare il prodotto a mani nude ed utilizzare guanti appropriati. Non riutilizzare la confezione vuota e non disperderla nell’ambiente ma smaltirla in conformità alle norme vigenti.
Caratteristiche Tecniche
Composizione per 100 grammi di prodotto:
- Bromadiolone puro (N° CAS 28772-56-7) 0,005 g
- Denatonium Benzoate 0,001 g
- Sostanze appetibili e coformulanti q.b 100 g